Atleta afgana sotto scorta in Francia: «A Parigi come a Kabul»
Domenica aveva denunciato sui social la nuova legge afgana che reprime la libertà delle donne. Da allora ha ricevuto minacce di morte da tutto il mondo. Il dramma di Marzieh Hamidi, rifugiatasi a Parigi nel 2021 e oggi sotto scorta, conferma la portata dell’offensiva islamista nel cuore dell’Europa.
Smartphone proibiti ai minori? Rischio deriva da Stato etico
Una petizione vuole proibire per legge gli smartphone sotto i 14 anni. Una deriva da Stato etico, che entra in campo perché i genitori hanno smesso di educare e resistere al contesto in cui la digitalizzazione è ormai un bombardamento.
Regno Unito e Polonia, attacco strisciante all’ora di religione
Nel Regno Unito varie associazioni lamentano la trascuratezza subita dall’istruzione religiosa. Mancano insegnanti (assunzioni ferme al 2011) e il nuovo governo laburista non pare intenzionato a porvi rimedio. E in Polonia la Chiesa fa ricorso contro le modifiche del governo Tusk volte a marginalizzare l’insegnamento della religione.
Inflazione alle stelle, l'Italia paga le scelte europee
La spesa è un incubo per molte famiglie italiane, che pagano il conto di una fragilità endemica che impone la subalternità economica all'Ue. Lo dimostra anche la guerra russo-ucraina: in Russia l'economia vola malgrado le sanzioni, da noi volano solo i prezzi.
Germania: più controlli ai confini. Ma il pericolo islamico è già dentro
Un cambio di passo sull’immigrazione e la sicurezza in Germania, dopo ben tre attentati islamici. Protestano i paesi vicini per il ripristino dei controlli di confine. Protesta l'opposizione di destra, perché le misure sono inefficaci.
Natalità, il peso di una parola assente dal Piano di Draghi
Nel suo report sul futuro dell'Europa, come pensa Draghi di compensare la perdita annua di 2 milioni di lavoratori entro il 2040? Con una maggiore produttività. Un'utopia, che ignora del tutto una politica strutturale di inversione della curva demografica sganciata dai vincoli di stabilità.
La carità spiegata da san Massimo il Confessore
Raccolte in un volume fresco di stampa, Sulla carità, quattrocento brevi massime scritte da san Massimo il Confessore, che, illuminando sulla virtù teologale per antonomasia, svelano il cuore e il senso della nostra stessa vita.
Il Papa a Timor Est esalta la natalità
Circondato da bambini, Francesco elogia la cultura della vita del Paese asiatico, contro i "coccodrilli" ideologici che vorrebbero stravolgerla. Oggi l'arrivo a Singapore, ultima tappa del viaggio apostolico.
Ostie trafugate, il vescovo sfida le sette sataniche
C'è la pista della messa nera dietro il furto a Lecce di Ostie e vasi sacri dalla cappella dell'ospedale. Il cappellano alla Bussola: «Furto pianificato, hanno scoperto dove teniamo la chiave del tabernacolo». Dura condanna del vescovo esorcista che aveva messo in allarme sull'aumento di sette sataniche: «Atto vile, convertitevi. Oggi in tutte le chiese una Messa di riparazione».
Rania di Giordania, a Cernobbio, porta la sua proposta per la pace
Rania di Giordania condanna l'offensiva israeliana a Gaza e il doppiopesismo europeo nel Medio Oriente. Ed ha illustrato un piano in cinque punti per tentare di porre fine alla guerra.
Brasile, la protesta della destra per ripristinare la libertà di parola
La partita in Brasile non è finita con la sospensione di X, il social network di Elon Musk (ex Twitter). Decine di migliaia di sostenitori di Musk e Bolsonaro in piazza a San Paolo lo dimostrano.
Cooperazione, Xi Jinping fa leva sulla vanità dei leader africani
Al Forum sulla cooperazione Cina-Africa, il presidente cinese ha riservato un’accoglienza sontuosa ai capi di stato e di governo africani. L’imperialismo occidentale presentato come nemico comune. Xi punta ai minerali del continente nero e a rilanciare l’economia del suo Paese.