Addio Seconda Repubblica
L'estromissione di Silvio Berlusconi dal Parlamento, secondo molti, equivale alla fine della Seconda Repubblica. Berlusconi ha pronunciato un discorso che ricorda quello di Craxi: chi canta vittoria ora, in futuro può anche piangere.
L'ombra del patibolo sui Marò
L'agenzia investigativa della polizia indiana rilascia dichiarazioni ai media sulla possibilità che i Marò italiani vengano condannati a morte. Dopo qualche ora di panico, dal governo indiano arriva la smentita.
Un'altra spallata alla democrazia
La vicenda Berlusconi insegna che la giustizia non è uguale per tutti. Di più, è l'ennesima dimostrazione di una deriva "magistrocratica" del nostro paese, in cui i giudici hanno ormai invaso il campo politico e legislativo.
La morte di padre Alec Reid sia d'esempio per l'Italia
Si svolgono oggi a Belfast i funerali del sacerdote artefice degli Accordi del Venerdì Santo (1998) che hanno messo fine alla guerra civile nordirlandese. Un vero operatore di pace. Un esempio utile anche per l'Italia.
Caro Sartori,la Chiesa difendeanche lei
Contenere le nascite, ridurre la popolazione, salvaguardare il clima e l'ecosistema prima ancora dell'uomo: queste non sono soluzioni, ma le cause della crisi che stiamo vivendo. I nuovi Malthus non se ne sono accorti.
Iran nucleare, accordo storico ma rischioso
Per 8 anni le grandi potenze e l'Iran hanno negoziato sul programma nucleare segreto di Teheran. Alla fine, solo ieri, all'alba, sono riusciti a raggiungere un accordo temporaneo di sei mesi. Saggezza o imprudenza?
Anno della Fede, appunti per il futuro
L'Anno della Fede, che termina oggi, ha rimesso il mistero di Cristo al centro di ogni impegno pastorale. Preghiera e sacramenti dovranno guidare ogni cattolico se si vuole essere "lampada viva".
Lateranense ai piedi di Napolitano. Noi ci dissociamo
Va bene un'accoglienza cordiale al Presidente, ma c'era bisogno di assegnargli una prestigiosa onorificenza presentandolo come una speranza per la democrazia, campione dei diritti della persona?
Kennedy, il primo cattolico "adulto"
Cinquant'anni fa moriva assassinato a Dallas John Fitzgerald Kennedy, il primo presidente cattolico nella storia degli Stati Uniti. Che predicava la separazione "assoluta" fra Stato e Chiesa.
La danza macabra dei Democratici
La Cancellieri ha ottenuto la fiducia del Parlamento. Ma attorno al ministro Cancellieri il Pd ha inscenato una danza macabra congressuale, con i vari candidati alla segreteria che fanno a gara nel distinguersi da Letta. E il Pd non è il solo partito in convulsioni. E' l'agonia della Seconda Repubblica.
Affido a coppie gay, la miopia dei cattolici
Alcune voci del mondo cattolico - compreso il vicario della diocesi di Bologna - si sono levate per giustificare l'affido di una bambina di 3 anni a una coppia omosessuale.
Il Papa: col progressismo arrivano i sacrifici umani
«Lo spirito della mondanità anche oggi c’è, anche oggi ci porta con questa voglia di essere progressisti sul pensiero unico». Il Papa addita chi «negozia la fedeltà in Dio», aprendo la strada, come nel Libro dei Maccabei, ai sacrifici umani.