Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giovanni Damasceno a cura di Ermes Dovico

Taiwan


Vaticano e Cina verso la normalizzazione. Una scommessa pericolosa
DIPLOMAZIA

Vaticano e Cina verso la normalizzazione. Una scommessa pericolosa

Il cardinale Zuppi andrà in Cina, per una mediazione sulla guerra in Ucraina. Ma per il futuro si pensa all'apertura di un "ufficio stabile di collegamento della Santa Sede in Cina". Una via per la normalizzazione delle relazioni, a scapito di Taiwan.


Taiwan si sente un Paese indipendente
COMUNISMO CINESE

Taiwan si sente un Paese indipendente

Gli ultimi sondaggi rivelano che i taiwanesi non si sentono più cinesi e non sono d'accordo con l'accordo del Consenso del 1992 che fissa il principio di un unico paese (pur con due sistemi). La Cina non accetterebbe mai una proclamazione di indipendenza. Si addensano nubi per il 2024, l'anno delle elezioni.


La Cina lancia la sua sfida a Taiwan. E Macron acconsente
LA CRISI DELLO STRETTO

La Cina lancia la sua sfida a Taiwan. E Macron acconsente

Massicce esercitazioni militari cinesi nello stretto di Taiwan. Si tratta dell'ennesima crisi dello Stretto, stavolta scoppiata come punizione per la visita della presidente taiwanese Tsai Ing-wen negli Usa. Ma l'aspetto inedito è che le manovre siano iniziate dopo la visita di Macron e della von der Leyen a Pechino. Il presidente francese, in particolare ha mostrato disinteresse per Taiwan, impegnato maggiormente a far vedere di prendere le distanze dagli Usa. 


Taiwan e Cina, storia di due visite, due pesi e due misure
COMUNISMO CINESE

Taiwan e Cina, storia di due visite, due pesi e due misure

In questa settimana, la presidente di Taiwan, Tsai Ing-wen, ha visitato gli Stati Uniti quasi di nascosto, dove ha comunque incontrato il presidente della Camera, Kevin McCarthy. Minacce da parte di Pechino. In compenso, il suo predecessore Ma Ying-jeou è andato in visita in Cina, accolto in pompa magna, a parlare di unità dei cinesi. 


Terzo mandato: cosa attendersi dal compagno Xi
COMUNISMO CINESE

Terzo mandato: cosa attendersi dal compagno Xi

Xi Jinping è stato eletto anche formalmente presidente della Cina, per il terzo mandato di fila. La sua è una concentrazione di poteri senza precedenti, considerando che era stato anche rieletto segretario del Partito Comunista. Cosa dobbiamo attenderci? Più repressione contro le religioni e una politica estera più muscolare contro gli Usa. 


Guerra a Taiwan? Un'ipotesi sempre più concreta
CINA

Guerra a Taiwan? Un'ipotesi sempre più concreta

La prossima guerra sarà a Taiwan nel 2025? Di questo si dice convinto il generale Michael Minihan, dell’Aviazione degli Stati Uniti, di ritorno da un turno sul fronte indo-pacifico. Una sua comunicazione interna, destinata ai suoi colleghi e subordinati, è trapelata alla stampa. E conferma molte altre previsioni simili. Gli Usa sono pronti?


Cina e Corea del Nord alzano la tensione in Asia
PAURA A NATALE

Cina e Corea del Nord alzano la tensione in Asia

La Cina ha spinto ancora i suoi aerei da guerra fino ai limiti della zona di difesa e interdizione (Adiz) di Taiwan, l’equivalente dello spazio aereo dell’isola non riconosciuta. La Corea, invece, torna al centro dell’attenzione militare del mondo, perché i nordcoreani hanno spedito cinque droni nel Sud, di cui uno ha sorvolato Seul.


Cardinale Zen condannato, una vergogna per la Santa Sede
HONG KONG

Cardinale Zen condannato, una vergogna per la Santa Sede

La prima condanna inflitta al cardinale Zen dal tribunale di Hong Kong è lieve ma con un grande significato politico e religioso. E a breve ci sarà un secondo processo per "cospirazione" che metterà ancora più in imbarazzo una Santa Sede che continua a mantenere un ingiustificabile silenzio per salvare l'Accordo con Pechino.
VIDEO: VATICANO-HONG KONG, I DUE VOLTI DELLA CHIESA, di Riccardo Cascioli


Il ministro di Taiwan: "La Cina perseguita i cristiani, anche dopo l'accordo con il Vaticano"
L'INTERVISTA/JOSEPH WU

Il ministro di Taiwan: "La Cina perseguita i cristiani, anche dopo l'accordo con il Vaticano"

“Non solo il Vaticano ma tutta la comunità internazionale deve pensare alla libertà religiosa in Cina”, dice il ministro degli Esteri taiwanese Jaushieh Joseph Wu in questa intervista in esclusiva per la Bussola. Dal Vaticano non arrivano segnali di voler interrompere le relazioni con Taiwan. E la causa della libertà religiosa in Cina è una questione gravissima perché la persecuzione continua, nonostante gli accordi fra Pechino e il Vaticano. 

- I CINESI SI RIBELLANO AI LOCKDOWN di Stefano Magni


Crisi Taiwan, c'è bisogno di pompieri non di piromani
SCENARI

Crisi Taiwan, c'è bisogno di pompieri non di piromani

Dall’Ucraina ai Balcani, dal Medio Oriente all’Asia-Pacifico il mondo ribolle di tensioni che di giorno in giorno si fanno più pericolose. Soprattutto a inquietare è il fatto che di fronte agli incendi che scoppiano non ci siano pompieri disponibili. E la crisi di Taiwan è particolarmente pericolosa perché l'equilibrio poggia su alcune finzioni.


“Taiwan, le azioni della Cina sono irresponsabili”
L’INTERVISTA / LEE

“Taiwan, le azioni della Cina sono irresponsabili”

L’ambasciatore di Taiwan presso la Santa Sede, Matthew Lee, in questa intervista con la Bussola condanna a gran voce l’azione militare della Cina comunista. «È un tentativo unilaterale di creare una crisi». Lee ribadisce che la Repubblica di Cina (Taiwan) non fa parte della Repubblica Popolare Cinese e che Pechino non ha mai governato Taipei.


La Cina minaccia Taiwan. Quanto è forte il rischio
ASIA

La Cina minaccia Taiwan. Quanto è forte il rischio

Immediatamente dopo la fine della visita di Nancy Pelosi a Taiwan, la marina cinese ha proclamato sei zone di esclusione attorno all’isola e sono iniziate le più grandi esercitazioni militari degli ultimi decenni nello Stretto. Tensione anche per la seconda tappa della Pelosi, in Corea del Sud. Quanto potrebbe essere vicino un conflitto?