•  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

La Nuova Bussola QuotidianaLa Nuova Bussola Quotidiana

news in English
Daily Compass
noticias en español
Brujula Cotidiana
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Media
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
  • Area riservata
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Media
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
    • Elenco librerie
  • Area riservata
  • Contattaci

Sofferenza

  • Home



  • Se elimina il sofferente anziché la sofferenza non è medicina
    • IL CASO SHANTI

    Se elimina il sofferente anziché la sofferenza non è medicina

    di Paolo Gulisano
    • Vita e bioetica
    • 11-10-2022

    Una medicina che non si propone di eliminare la sofferenza, ma il sofferente, non è più l’arte del curare che è stata per 2000 anni. È la logica perversa che sta dietro anche ad altre forme di eutanasia, dell’abbandono terapeutico, della rinuncia alla cura. Una medicina asservita a normative che non riconoscono alcun valore alla vita umana sofferente.

  • Far amare l’Immacolata, il testamento di padre Kolbe
    • IL SANTO E MARIA

    Far amare l’Immacolata, il testamento di padre Kolbe

    di Chiara Chiessi
    • Ecclesia
    • 13-08-2022

    Nel suo “testamento spirituale”, pronunciato a Roma nel 1933, san Massimiliano Kolbe lasciò in eredità ai suoi confratelli la missione di diffondere la devozione all’Immacolata, via per Gesù, “fino agli estremi confini della terra”. Per riuscirci bisogna fondarsi su tre armi (preghiera, lavoro, sofferenza) e usare ogni mezzo, a partire dalla stampa.

  • Vita spirituale, Garrigou-Lagrange guida all’unione con Dio
    • IL LIBRO

    Vita spirituale, Garrigou-Lagrange guida all’unione con Dio

    di Fabio Piemonte
    • Ecclesia
    • 30-03-2022

    La gloria eterna è il fine della vita cristiana, la sua sorgente è Gesù, il peccato ne è l’ostacolo. È questo il cuore degli esercizi predicati dal domenicano Garrigou-Lagrange nei suoi ultimi anni in terra e ora raccolti nel volume Vita spirituale. Una miniera di insegnamenti sulla preghiera, la sofferenza, l’amore puro, per conoscere Dio «come lui si conosce»…

  • «Mario, il tuo dolore può essere un passo verso la vittoria»
    • INTERVISTA/ DON VINCENT

    «Mario, il tuo dolore può essere un passo verso la vittoria»

    di Ermes Dovico
    • Attualità
    • 24-11-2021

    Tiene banco il caso di "Mario", marchigiano di 43 anni, da una decina tetraplegico a seguito di un incidente, e che oggi chiede il suicidio assistito. Ma chi soffre, come lui, deve sapere che «la sua vita ha valore. Così realizzerebbe anche che questo dolore, abbracciato e accolto, è un passo verso la vittoria» e all’incontro con un Amore eterno. Parla alla Bussola don Vincent Nagle, cappellano della Fondazione Maddalena Grassi.
    VERSO IL SUICIDIO ASSISTITO, PRATICA CATTIVA CHE FARÀ CULTURA, di T. Scandroglio

  • Giovanni Paolo II: «Le epidemie e il dolore collettivo che può vincere il male»
    • SALVIFICI DOLORIS

    Giovanni Paolo II: «Le epidemie e il dolore collettivo che può vincere il male»

    di Benedetta Frigerio
    • Ecclesia
    • 03-04-2020

    Torniamo alla Salvifici Doloris, l'enciclica del papa santo che ci ricorda quanto dobbiamo temere il peccato più che la morte corporale. Motivo per cui Dio può permettere il male per salvarci, invitandoci ad accogliere la Croce per regalarci la letizia e l’amore della Resurrezione che può trasformare il mondo. «La sofferenza ha una forza enorme nella lotta cosmica fra bene e male». Perciò, «più le strutture di peccato sono grandi, maggiore è il bisogno della Chiesa di ricorrere ad essa».

  • «Così la sofferenza di questi giorni può salvare il mondo»
    • IL VIRUS E LA CROCE

    «Così la sofferenza di questi giorni può salvare il mondo»

    di Benedetta Frigerio
    • Attualità
    • 03-04-2020

    Alzano Lombardo è uno dei paesi più colpiti dal coronavirus della Bergamasca. Si contano oltre settanta morti in tre settimane. Qui suor Anna, don Filippo e don Daniele raccontano i frutti che possono dare la morte e il dolore vissuti in Dio. Un Vangelo che il mondo rifiutava, «ma che ora la Chiesa deve annunciare più che mai», perché «il letto della sofferenza è un altare su cui ripetere "Gesù, confido in Te"».
    - GIOVANNI PAOLO II: «L'EPIDEMIA E IL DOLORE COLLETTIVO CHE VINCE IL MALE»
    - TERAPIE: UNA, NESSUNA E CENTOMILA
    di Paolo Gulisano
    - OFFENSIVA CENTRALISTA CONTRO LE REGIONI di Romano l'Osservatore
    - IL VIRUS DEL DELIRIO TRA PASSEGGIATE E CORSETTE di Luisella Scrosati
    - 
    DOSSIER CORONAVIRUS

  • Per amare? Ci servono i malati e pure la sofferenza
    • SAN VALENTINO

    Per amare? Ci servono i malati e pure la sofferenza

    • Vita e bioetica
    • 14-02-2020

    “Innamorati della vita”, edito da Ares, raccoglie le storie di diversi malati che raccontano quanto tutti desiderino vivere, anche nel dolore, se c’è qualcuno che ci vuole. E che insegnano ad apprezzare il quotidiano con le sue fatiche, facendo sorgere il desiderio di servire i nostri cari. Costi quel che costi. Perché solo accettando la sofferenza si gode del suo premio. 

  • Giovanni di Dio, il santo che assunse la sofferenza su di sé
    • LA MEMORIA LITURGICA

    Giovanni di Dio, il santo che assunse la sofferenza su di sé

    di Aurelio Porfiri
    • Ecclesia
    • 08-03-2019

    La Chiesa celebra oggi san Giovanni di Dio, che ebbe una vita avventurosa e pure dei disturbi mentali prima di farsi carico delle sofferenze altrui e fondare i Fatebenefratelli. Il suo esempio, come quello di altri santi, aiuta a comprendere che il dolore unito a quello di Cristo fa diventare l’anima come l’oro provato nel crogiuolo.

  • La sedazione, il senso del dolore e la morte cristiana
    • COME SI MUORE

    La sedazione, il senso del dolore e la morte cristiana

    • Vita e bioetica
    • 20-01-2018

    Dopo la morte di Marina Ripa di Meana, avvenuta senza spiegazioni precise sulla sua condizione, si è generata una confusione fra eutanasia e sedazione profonda, mentre in casa cattolica si è aperto un interessante dibattito tra doloristi e non doloristi. Posizioni entrambe sbagliate: ecco cosa dice la Chiesa sul senso del dolore e il dovere della cura cristiani. Mentre in una intervista il dottor Bulla, esperto di cure palliative, spiega quando è lecito effettuare la sedazione.

  • Don Gnocchi: "Nel Crocifisso vive il senso di ogni dolore"
    • TESTAMENTO DI UN SANTO

    Don Gnocchi: "Nel Crocifisso vive il senso di ogni dolore"

    di Costanza Signorelli
    • Vita e bioetica
    • 14-12-2017

    "E' nella luce di Cristo Crociffiso che ogni umana sofferenza trova il suo significato e diventa il cammino verso la salvezza". Nel giorno in cui il Senato si appresta a votare la legge sul "testamento biologico" che apre le porte all'eutanasia, rileggiamo il "testamento" che don Carlo Gnocchi, sul letto di morte, consegnerà alla Chiesa. Mostrando ai cristiani che non esiste dolore al mondo che non possa essere abbracciato, amato e salvato.

    - GRIDO AI VESCOVI: "BASTA POLITICA, EDUCATECI ALLA FEDE" di Benedetta Frigerio

  • "Testamento biologico": ecco perché i medici sono confusi
    • AL VOTO

    "Testamento biologico": ecco perché i medici sono confusi

    di Benedetta Frigerio
    • Vita e bioetica
    • 08-12-2017

    La legge procede senza un’educazione che metta in guardia dai pericoli che contiene. La Chiesa discute di "accanimento terapeutico", di limiti e tecniche da rispettare, di volontà dei malati. Ma chi parla più del senso della sofferenza e di cosa accade all'anima negli ultimi istanti?

dona ora
Iscriviti alla newsletter
La Santissima Trinità

Il Padre infatti ama il Figlio (Gv 5,20)

Schegge di vangelo

a cura di Don Stefano Bimbi
Santa Lea di Roma
22 Marzo 2023

Il Santo del giorno

a cura di Ermes Dovico
Esd Somma Teol
Pro vita
ora di dottrina
STRIP CATTOSAURI
DANTE PARADISO
dante e classici gif
banner editoriale

Editoriali

  • Xi-Putin, un'amicizia che ridisegna il mondo
    • GUERRA IN UCRAINA
    • 22-03-2023
    Xi-Putin, un'amicizia che ridisegna il mondo
    di Riccardo Cascioli
  • Allargare la ragione, tradita l'eredità di Benedetto XVI
    • LA QUESTIONE
    • 21-03-2023
    Allargare la ragione, tradita l'eredità di Benedetto XVI
    di Stefano Fontana
  • Basta mettere in discussione il celibato dei preti
    • CARI CARDINALI E VESCOVI....
    • 20-03-2023
    Basta mettere in discussione il celibato dei preti
    di Rosalina Ravasio*
  • Il grillo croccante manda in crisi il menu conformista
    • cortocircuiti
    • 18-03-2023
    Il grillo croccante manda in crisi il menu conformista
    di Stefano Chiappalone

L'eredità di Joseph Ratzinger sarà una guida per la Chiesa di domani. Il ricordo di un sacerdote che lo ha conosciuto

LETTERE IN REDAZIONE

IL TIMONE
La Nuova Bussola Quotidiana

Tweets

Tweets di @lanuovaBQ
Basta Bugie

Contatti

La Nuova Bussola Quotidiana - Sede operativa redazione:
Via Giuseppe Ugolini, 11
20900 Monza - MB
Tel. 039 9418930

Email

redazione@lanuovabq.it
segreteria@lanuovabq.it
inserzioni@lanuovabq.it

Social

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Ultimi articoli

  • Xi-Putin, un'amicizia che ridisegna il mondo
    Xi-Putin, un'amicizia che ridisegna il mondo
    • Editoriali
    • 22-03-2023
  • Riforma dell'Alta Corte in Israele, la protesta cresce
    Riforma dell'Alta Corte in Israele, la protesta cresce
    • Esteri
    • 22-03-2023
  • Paxlovid, il flop del superfarmaco anti-Covid
    Paxlovid, il flop del superfarmaco anti-Covid
    • Attualità
    • 22-03-2023

Copyright

Le foto presenti su LaNuovaBq.it sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Privacy policy

  • Cookies policy

  • Shop

  • Il Mio Account

© Gli articoli sono coperti da Copyright - Omni Die srl - Via Giuseppe Ugolini 11, 20900 - Monza - MB P.Iva 08001620965 - Iscrizione al ROC 35190
  • Chi siamo
  • Contattaci