• REALTÀ VS IDEOLOGIA

    Il fallimento della Santa Sede in Cina

    Le nuove misure sul personale religioso che entreranno in vigore il prossimo 1 maggio dettano le modalità della nomina dei vescovi cattolici ignorando totalmente l'accordo con la Santa Sede recentemente rinnovato. Ulteriore conferma del fallimento della politica vaticana, gravissima macchia di questo pontificato che mette in discussione lo stesso concetto di fedeltà alla Chiesa.

    • LETTERA AI CARDINALI

    «Stanno uccidendo la Chiesa in Cina». Ascoltiamo Zen

    La pubblicazione della lettera che lo scorso settembre il cardinale cinese Joseph Zen ha inviato ai suoi confratelli del Sacro Collegio apre una finestra sulla crisi drammatica per la Chiesa cinese che si è aperta con la firma degli accordi tra Santa Sede e Cina. La sua è la voce di uno che grida nel deserto.

    • FEDE E POLITICA

    Distanti o vicini, la Chiesa è Salvini-dipendente

    L'ultimo intervento del cardinale Parolin, che invita al dialogo con il leader della Lega, segnala che in Vaticano c'è un tentativo di riposizionarsi dopo la scoppola elettorale. Ma resta sempre un approccio che riduce la Chiesa a soggetto politico. È questo che noi continuiamo a criticare.

    • DA LORETO

    Il Papa spinge Verona: famiglia naturale insostituibile

    «Nella delicata situazione del mondo odierno, la famiglia fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna assume un’importanza e una missione essenziali». Le parole del Papa ieri a Loreto corrispondono perfettamente allo spirito del Congresso mondiale delle Famiglie che si svolgerà a Verona nel fine settimana e che è oggetto di violentissime polemiche e accuse di oscurantismo, a cui si è accodata anche una parte del mondo cattolico.

    • MESSAGGIO

    Cure palliative ed eutanasia, Parolin frena la PAV

    Importante messaggio del Segretario di Stato vaticano in occasione della Conferenza internazionale sulle cure palliative organizzata dalla Pontificia Accademia per la Vita (PAV): confine chiaro tra cure palliative ed eutanasia, sedazione profonda solo come "estremo rimedio".

    • PECHINO E IL VATICANO

    Unità della Chiesa in Cina? Purché non sia una resa

    Accordi Cina-Vaticano: per la rivista dei gesuiti americani, America, può essere una buona notizia. Per i cattolici cinesi di Hong Kong, estensori di una lettera aperta "ai vescovi di tutto il mondo" e per il cardinal Joseph Zen, un accordo oggi, a queste condizioni, è invece un disastro.

    • cina

    Zen risponde al cardinale Parolin

    "Ma quest'uomo di poca fede capisce che cos'è una vera sofferenza?", si chiede il cardinale cinese. L'accordo Cina-Vaticano non smette di sollevare polemiche

    • diplomazia

    Parolin sulla "correzione" al Papa: dialogo

    Il cardinale Segretario di stato dice che sul "dissenso" rappresentato dalla lettera di correzione al Papa si deve "cercare di capirsi". E dialogare.