•  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

La Nuova Bussola QuotidianaLa Nuova Bussola Quotidiana

news in English
Daily Compass
noticias en español
Brujula Cotidiana
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Media
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
  • Area riservata
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Media
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
    • Elenco librerie
  • Area riservata
  • Contattaci

Paradiso

  • Home



  • «
  • 1
  • 2
  • »
  • Nel sesto Cielo, tra gli spiriti giusti
    • In Paradiso con Dante / 20

    Nel sesto Cielo, tra gli spiriti giusti

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 10-03-2023

    Il viaggio nella terza cantica della Divina Commedia prosegue con la salita di Dante al sesto Cielo, detto di Giove. Simbolo: l’aquila. Da questo Cielo deriva la giustizia umana, che il potere temporale ha il dovere di custodire.

  • L’incontro con Cacciaguida e la profezia dell’esilio
    • In Paradiso con Dante / 18

    L’incontro con Cacciaguida e la profezia dell’esilio

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 24-02-2023

    Nel quinto Cielo, Dante incontra il trisavolo Cacciaguida, le cui parole rivelano la sua statura morale. E il poeta ottiene da lui anche delle risposte sul futuro che lo attende.

  • San Domenico e l’importanza del «dire»
    • IN PARADISO CON DANTE / 17

    San Domenico e l’importanza del «dire»

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 16-02-2023

    Dopo averci presentato san Francesco, la terza cantica della Divina Commedia prosegue con la presentazione di san Domenico, fatta da san Bonaventura, che illustra con due verbi la differenza tra i due grandi ordini religiosi nati nel XIII secolo.

  • San Francesco e l’ardore di carità
    • In Paradiso con Dante / 15

    San Francesco e l’ardore di carità

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 02-02-2023

    Il Poverello di Assisi è il santo che più ha lasciato il segno nell’epoca di Dante. È bene dunque riscoprirne la figura, per comprendere alcune scelte dell’autore della Divina Commedia.

  • «Vi racconto mio figlio Simone e le sue confidenze sul Paradiso»
    • INTERVISTA

    «Vi racconto mio figlio Simone e le sue confidenze sul Paradiso»

    di Rita Sberna
    • Ecclesia
    • 01-02-2023

    La storia del piccolo Simone, morto dopo due anni di sofferenze a seguito di un tumore maligno al cervello. Il dolore della famiglia che trova senso nella fede e serenità del bambino, il quale racconta di parlare con Gesù e Maria e di aver ricevuto una promessa da Padre Pio… La Bussola intervista Paola Mariangeli, mamma di Simone e autrice del libro "In punta di piedi".

  • Piccarda Donati e la felicità dei santi
    • IN PARADISO CON DANTE / 8

    Piccarda Donati e la felicità dei santi

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 25-11-2022

    Entrata nelle Clarisse, Piccarda venne costretta dal fratello a lasciare il convento per sposarsi. Nella Divina Commedia, Dante la incontra nel primo cielo e si fa delle domande su ciò che provano in Paradiso le anime come Piccarda.

  • Perché Dante non fu incoronato poeta per il Paradiso
    • IN PARADISO CON DANTE / 3

    Perché Dante non fu incoronato poeta per il Paradiso

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 20-10-2022

    Nella terza cantica Dante esprime ripetutamente il desiderio della fama poetica, che confida all'antenato Cacciaguida. Auspica di tornare a Firenze ed essere incoronato poeta, non nel Campidoglio, ma in una chiesa, simbolo della città antica e dei suoi antichi valori.

  • Perché l’epoca contemporanea preferisce l’Inferno dantesco?
    • IN PARADISO CON DANTE / 1

    Perché l’epoca contemporanea preferisce l’Inferno dantesco?

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 29-09-2022

    La distanza tra la concezione sottesa alla Divina Commedia e quella odierna, amante di idoli e passioni, è il primo grande ostacolo al godimento del Paradiso dantesco. In più, c’è la questione della lingua, che nella terza cantica è più bella ma anche più difficile.

  • L’attualità di Dante nel confronto Inferno-Paradiso
    • IL DUELLO/25

    L’attualità di Dante nel confronto Inferno-Paradiso

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 04-07-2021

    L’epoca contemporanea è l’esito di una concezione della libertà personale svincolata dalla verità. La nostra epoca, amante dell’idolatria e scevra di maestri, ama gli idoli dell’Inferno dantesco. Mentre il viaggio nel Paradiso, con la sua altezza e bellezza di linguaggio, richiede un impegno e una fatica che solo la coscienza del pregio e del valore della terza cantica permette di affrontare.

  • Beatrice e Laura, una distanza abissale
    • IL DUELLO/21

    Beatrice e Laura, una distanza abissale

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 06-06-2021

    Dove sta la reale differenza tra le due donne più famose della letteratura italiana? La distanza tra Beatrice e Laura è abissale, non solo per l’eterna giovinezza della prima e la corruttibilità della seconda. Mentre Petrarca è più incline a soffermarsi sull’apparenza, la donna descritta da Dante è integrale, perfetta unità di bellezza esteriore e bontà d’animo, che eleva verso il Cielo.

  • Lo Scapolare, così Maria ci riveste di Cristo
    • MADONNA DEL CARMELO

    Lo Scapolare, così Maria ci riveste di Cristo

    di Antonio Maria Sicari*
    • Ecclesia
    • 16-07-2020

    La devozione dello Scapolare carmelitano affonda le radici nel XIII secolo, un dono della Madonna per la protezione dalle fiamme dell’Inferno e, dunque, di preparazione alle gioie del Paradiso. San Giovanni Paolo II lo indossava il giorno dell’attentato e quello scapolare, intriso di sangue, è diventato una reliquia.
    SALITA AL MONTE CARMELO, PER POSSEDERE DIO, di Antonio Tarallo

  • Esercitazione su Testori
    • APPUNTI PER LA MATURITÀ/12

    Esercitazione su Testori

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 07-06-2020

    Un approfondimento sull’imparare il mestiere della vita con un maestro, prendendo spunto da un brano dell’autore milanese e da uno di Antoine de Saint-Exupéry.
    Leggi la scheda su Pasolini e Testori

  • «
  • 1
  • 2
  • »
dona ora
Iscriviti alla newsletter
La Santissima Trinità

Il Padre infatti ama il Figlio (Gv 5,20)

Schegge di vangelo

a cura di Don Stefano Bimbi
Santa Lea di Roma
22 Marzo 2023

Il Santo del giorno

a cura di Ermes Dovico
Esd Somma Teol
Pro vita
ora di dottrina
STRIP CATTOSAURI
DANTE PARADISO
dante e classici gif
banner editoriale

Editoriali

  • Xi-Putin, un'amicizia che ridisegna il mondo
    • GUERRA IN UCRAINA
    • 22-03-2023
    Xi-Putin, un'amicizia che ridisegna il mondo
    di Riccardo Cascioli
  • Allargare la ragione, tradita l'eredità di Benedetto XVI
    • LA QUESTIONE
    • 21-03-2023
    Allargare la ragione, tradita l'eredità di Benedetto XVI
    di Stefano Fontana
  • Basta mettere in discussione il celibato dei preti
    • CARI CARDINALI E VESCOVI....
    • 20-03-2023
    Basta mettere in discussione il celibato dei preti
    di Rosalina Ravasio*
  • Il grillo croccante manda in crisi il menu conformista
    • cortocircuiti
    • 18-03-2023
    Il grillo croccante manda in crisi il menu conformista
    di Stefano Chiappalone

L'eredità di Joseph Ratzinger sarà una guida per la Chiesa di domani. Il ricordo di un sacerdote che lo ha conosciuto

LETTERE IN REDAZIONE

IL TIMONE
La Nuova Bussola Quotidiana

Tweets

Tweets di @lanuovaBQ
Basta Bugie

Contatti

La Nuova Bussola Quotidiana - Sede operativa redazione:
Via Giuseppe Ugolini, 11
20900 Monza - MB
Tel. 039 9418930

Email

redazione@lanuovabq.it
segreteria@lanuovabq.it
inserzioni@lanuovabq.it

Social

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Ultimi articoli

  • Xi-Putin, un'amicizia che ridisegna il mondo
    Xi-Putin, un'amicizia che ridisegna il mondo
    • Editoriali
    • 22-03-2023
  • Paxlovid, il flop del superfarmaco anti-Covid
    Paxlovid, il flop del superfarmaco anti-Covid
    • Attualità
    • 22-03-2023
  • Riforma dell'Alta Corte in Israele, la protesta cresce
    Riforma dell'Alta Corte in Israele, la protesta cresce
    • Esteri
    • 22-03-2023

Copyright

Le foto presenti su LaNuovaBq.it sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Privacy policy

  • Cookies policy

  • Shop

  • Il Mio Account

© Gli articoli sono coperti da Copyright - Omni Die srl - Via Giuseppe Ugolini 11, 20900 - Monza - MB P.Iva 08001620965 - Iscrizione al ROC 35190
  • Chi siamo
  • Contattaci