Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pantaleone a cura di Ermes Dovico

Il gattopardo

Il timballo del Gattopardo, l’aristocrazia siciliana in un piatto
LA CUCINA LETTERARIA / 1

Il timballo del Gattopardo, l’aristocrazia siciliana in un piatto

Pubblicato postumo e primo best seller italiano, Il Gattopardo ci regala una delle immagini gastronomiche più sontuose della nostra letteratura: il timballo di maccheroni, che nel romanzo diviene il simbolo di un’epoca vicina al tramonto.


Il Gattopardo: non fu reazionario ma molto umano
IL ROMANZO

Il Gattopardo: non fu reazionario ma molto umano

Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa fu un romanzo di alta qualità. Molti critici lo tacciarono di essere conservaore e reazionario, in realtà interpreta la malinconia dell’uomo per il passaggio del tempo, la scomparsa della giovinezza e delle antiche tradizioni. L’autore canta l’ambizione umana di fermare il tempo o di trovare un tempo mitico in cui tutto possa permanere uguale, che altro non è che il desiderio innato dell’eternità.