•  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

La Nuova Bussola QuotidianaLa Nuova Bussola Quotidiana

news in English
Daily Compass
noticias en español
Brujula Cotidiana
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Media
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
  • Area riservata
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Media
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
    • Elenco librerie
  • Area riservata
  • Contattaci

Figlio unico

  • Home



  • La Cina ammette il fallimento dello sviluppo sostenibile
    • TERZO FIGLIO

    La Cina ammette il fallimento dello sviluppo sostenibile

    di Stefano Magni
    • Editoriali
    • 01-06-2021

    La Cina ha sbagliato sulla sua politica del figlio unico e ieri ha annunciato una clamorosa marcia indietro. Il PCC ha deciso di tollerare e addirittura aiutare le coppie che decidono di mettere al mondo fino a tre figli. Si tratta dell'ammissione di un errore che non è solo cinese: tutta la politica dello sviluppo sostenibile si basa sull'assunto che fare meno figli promuova lo sviluppo.

  • La Cina paga gli effetti della politica del figlio unico
    • DEMOGRAFIA

    La Cina paga gli effetti della politica del figlio unico

    di Stefano Magni
    • Famiglia
    • 12-05-2021

    In Cina la politica di pianificazione familiare è sfuggita di mano. E tirando le somme del 2020, l’Ufficio nazionale di statistica di Pechino constata che il ritmo della crescita demografica risulti in calo per il quarto anno di fila, nonostante la parziale liberalizzazione della politica del figlio unico avvenuta nel 2016.

  • Crisi demografica in Cina
    • Popolazione

    Crisi demografica in Cina

    di Anna Bono
    • Svipop
    • 16-04-2021

    La Banca centrale cinese raccomanda al governo di liberalizzare subito le nascite per limitare la perdita di popolazione in età lavorativa e contrastare il declino demografico

  • Nuove norme in materia di immigrazione nei grandi centri urbani cinesi
    • Cina

    Nuove norme in materia di immigrazione nei grandi centri urbani cinesi

    di Anna Bono
    • Migrazioni
    • 10-04-2019

    Per ovviare allo spopolamento di molte città, un nuovo piano di urbanizzazione prevede che gli immigrati ottengano la residenza e con essa l’accesso ai servizi sociali

  • Demografia, è emergenza dalla Cina all'Europa
    • DENATALITA'

    Demografia, è emergenza dalla Cina all'Europa

    di Stefano Magni
    • Editoriali
    • 25-01-2018

    “Contrordine compagni”, in Cina le donne non mettono al mondo abbastanza figli, dunque il regime le sta incentivando ad essere madri mentre inizia a discriminare quelle che pensano solo al lavoro. Per i quarant’anni precedenti, i precetti del governo erano esattamente l’opposto. Ma se la Cina piange, l'Europa non ride affatto.

dona ora
Iscriviti alla newsletter
La Santissima Trinità

Il Padre infatti ama il Figlio (Gv 5,20)

Schegge di vangelo

a cura di Don Stefano Bimbi
Santa Lea di Roma
22 Marzo 2023

Il Santo del giorno

a cura di Ermes Dovico
Esd Somma Teol
Pro vita
ora di dottrina
STRIP CATTOSAURI
DANTE PARADISO
dante e classici gif
banner editoriale

Editoriali

  • Xi-Putin, un'amicizia che ridisegna il mondo
    • GUERRA IN UCRAINA
    • 22-03-2023
    Xi-Putin, un'amicizia che ridisegna il mondo
    di Riccardo Cascioli
  • Allargare la ragione, tradita l'eredità di Benedetto XVI
    • LA QUESTIONE
    • 21-03-2023
    Allargare la ragione, tradita l'eredità di Benedetto XVI
    di Stefano Fontana
  • Basta mettere in discussione il celibato dei preti
    • CARI CARDINALI E VESCOVI....
    • 20-03-2023
    Basta mettere in discussione il celibato dei preti
    di Rosalina Ravasio*
  • Il grillo croccante manda in crisi il menu conformista
    • cortocircuiti
    • 18-03-2023
    Il grillo croccante manda in crisi il menu conformista
    di Stefano Chiappalone

L'eredità di Joseph Ratzinger sarà una guida per la Chiesa di domani. Il ricordo di un sacerdote che lo ha conosciuto

LETTERE IN REDAZIONE

IL TIMONE
La Nuova Bussola Quotidiana

Tweets

Tweets di @lanuovaBQ
Basta Bugie

Contatti

La Nuova Bussola Quotidiana - Sede operativa redazione:
Via Giuseppe Ugolini, 11
20900 Monza - MB
Tel. 039 9418930

Email

redazione@lanuovabq.it
segreteria@lanuovabq.it
inserzioni@lanuovabq.it

Social

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Ultimi articoli

  • Xi-Putin, un'amicizia che ridisegna il mondo
    Xi-Putin, un'amicizia che ridisegna il mondo
    • Editoriali
    • 22-03-2023
  • Paxlovid, il flop del superfarmaco anti-Covid
    Paxlovid, il flop del superfarmaco anti-Covid
    • Attualità
    • 22-03-2023
  • Riforma dell'Alta Corte in Israele, la protesta cresce
    Riforma dell'Alta Corte in Israele, la protesta cresce
    • Esteri
    • 22-03-2023

Copyright

Le foto presenti su LaNuovaBq.it sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Privacy policy

  • Cookies policy

  • Shop

  • Il Mio Account

© Gli articoli sono coperti da Copyright - Omni Die srl - Via Giuseppe Ugolini 11, 20900 - Monza - MB P.Iva 08001620965 - Iscrizione al ROC 35190
  • Chi siamo
  • Contattaci