• LA GIORNATA

    Libertà di stampa, purché non sia vuota retorica

    Oggi si celebra la Giornata mondiale della libertà di stampa. L'informazione a senso unico durante il Covid, quella orientata sulla guerra e poi i tanti presunti scandali amplificati solo per colpire l'avversario, ci ricordano che i giornalisti sono chiamati a mettere al centro la persona e la sua dignità, non convenienza o calcolo opportunistico.

    • IL CASO

    L’icona della Sacra Famiglia e le bugie abortiste

    Cgil e Pd chiedono che un’icona della Sacra Famiglia venga rimossa dal reparto di ostetricia dell’Ospedale Civile Santi Giovanni e Paolo di Venezia. Perché? Offenderebbe le donne che vogliono abortire o hanno abortito. E giù i soliti luoghi comuni su laicità e obiezione. Ma Gesù e i suoi genitori sono i migliori a dare aiuto. In più, le leggi e i dati smentiscono le parole degli abortisti.

    • VACCINI: LA CONSULTA DECIDE/2

    Per etica e per giustizia: un libro può aiutare i giudici

    Il volume Vaccinazione Covid 19 e Costituzione. Evidenza scientifica e analisi etico giuridica (Ed. Phronesis), curato dal prof. Fulvio Di Biasi, raccoglie contributi interdisciplinari di autentico valore scientifico. Un approccio che «intende offrire alla Corte costituzionale gli elementi che gli autori, ognuno dal proprio punto di vista, considerano essenziali ad una decisione giusta». Donzelli, Gandini, Aldo Rocco Vitale, Chiavegatti e molti altri: per la Consulta potrebbe essere uno strumento utile. 

    • IL CASO

    I surreali attacchi al merito, figli del Sessantotto

    La nuova denominazione di alcuni ministeri da parte del Governo Meloni ha suscitato reazioni scomposte a sinistra. La parola che ha provocato più scandalo è stata “merito” (aggiunta a “istruzione”), invisa all'establishment progressista erede del Sessantotto. Ma anche la Costituzione parla di merito, che è la base della vera uguaglianza sociale.

    • IL REFERENDUM

    Il Cile ha bocciato una Costituzione anti-cristiana

    A gran maggioranza, la popolazione cilena ha bocciato la proposta di nuova Costituzione promossa dal presidente Boric. Nonostante la gran cassa della stampa e notevoli ingerenze anche dall'estero (Onu e Usa inclusi), nel referendum costituzionale ha vinto il rifiuto. Nel testo della nuova costituzione c'erano aborto, diritti Lgbt ed ecologismo. 

    • MINACCIA ALLA LIBERTÀ

    Lo statalismo climatico entra nella Costituzione

    L’8 febbraio 2022, la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva il disegno di legge di riforma costituzionale che introduce importanti modifiche agli articoli 9 e 41 della nostra Carta fondamentale. L’ingresso dell’ideologia verde al livello più alto della legislazione italiana iscrive un’ipoteca molto pericolosa per il nostro futuro.

    - TRANSIZIONE VERDE di Ernesto Pedrocchi

    • LA DECISIONE

    Super green pass, alla Consulta va bene l'Italia divisa?

    La Corte costituzionale dichiara inammissibile il ricorso di 5 parlamentari isolani che lamentano la violazione del loro diritto di voto a causa del super green pass sui mezzi pubblici. Dopo la Dad, ecco la Pad, la politica a distanza… Ma oltre al vulnus al Parlamento, rimane la generale vergogna di una libertà di movimento negata (per ragioni politiche) ai non vaccinati.

    • COVID-19

    Obbligo vaccinale, tre motivi per cui è incostituzionale

    I vaccini anti-Covid non prevengono la diffusione del virus e ciò fa venire meno un presupposto giuridico fondamentale per imporre l’obbligo vaccinale. Esso potrebbe comunque trovare giustificazione in caso di sofferenza del sistema sanitario? Sì, ma solo se questa non fosse altrimenti superabile: ci sono però almeno tre aspetti che minano le ragioni di chi chiede il vaccino obbligatorio.

    • L’INTERVISTA

    “Io, docente non vaccinato, digiuno per dire no al ricatto”

    Padre di 5 figli, Rosario Del Vecchio, insegnante di 62 anni, rischia a breve di restare senza stipendio perché non vuole fare il vaccino anti-Covid. Oggi è il suo 24° giorno di digiuno. «È il mio modo per testimoniare la dignità violata, il mio amore per l’Italia e il no all’omologazione tecnocratica che ci è imposta contro la Costituzione. Così continuerò a insegnare ai miei studenti, nella sofferenza», dice Del Vecchio in questa intervista alla Bussola.

    • SUPER GREEN PASS

    Ipocrisia del consenso informato per vaccini obbligatori

    Una contraddizione incredibile: il vaccino resta una scelta volontaria e vincolata al consenso informato, ma il Super Green Pass impedisce una vita normale a chi non si vaccina, eliminando anche l'alternativa del tampone. Lo Stato ci sta dicendo: «Ti obbligo a vaccinarti; ma mi devi rilasciare il tuo espresso consenso scritto e firmato».

    • LA CASSAZIONE

    Via libera alla pornografia con minori? Una sentenza shock

    Il 28 ottobre le Sezioni Unite della Cassazione hanno stabilito che non si configura il reato di produzione di materiale pornografico quando un over 14 acconsente alle relative riprese, anche con un adulto, purché ad uso privato. Una pronuncia che tradisce la volontà del legislatore e perfino la Costituzione, ignorando anche la facilità di diffusione odierna. E, dietro la solita foglia di fico della “libertà”, espone a nuovi pericoli tanti ragazzini.

    • NODI GIURIDICI AL PETTINE

    Green pass e vaccino: quel consenso che non è libero

    All’atto della somministrazione del vaccino, vi è l’obbligo di firmare il consenso con cui il vaccinando dichiara di essere stato reso edotto sui benefici e i rischi della vaccinazione. È un obbligo che trova fondamento nella Costituzione e nel Codice di deontologia medica oltre che in convenzioni internazionali. Ma come può esprimere libero consenso il cittadino che a partire dal 6 agosto non potrà più avere, se sprovvisto di green pass, libero accesso a bar, ristoranti, cinema e concorsi pubblici? C'è un insanabile contrasto tra il diritto alla libertà di scelta in materia di salute e l’obbligo di vaccinazione imposto dal Governo.