Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Matteo a cura di Ermes Dovico
DIETRO LA NOTIZIA

Sicurezza delle case? Lo Stato non faccia l'imprenditore

Conti alla mano, l'intervento diretto dello Stato per mettere in sicurezza tutti gli edifici italiani è sconsigliabile. Molto meglio seguire la strada della sussidiarietà, come sembra fare l'ultima legge di stabilità garantendo detrazioni fiscali a chi spende per l'adeguamento strutturale delle case in zone sismiche.

Cronaca 29_08_2016
Terremoto in Centro Italia

Come sempre accaduto nel passato in circostanze analoghe, nei giorni successivi al sisma che ha colpito l’Italia centrale abbiamo, da un lato, visto lo Stato salire sul banco degli imputati per la mancata attività di prevenzione e, dall’altro, vedersi addossato o, ancor prima, autoinvestirsi del compito della messa in sicurezza e della ricostruzione.  Si tratta di una lettura della realtà e di una proposta di azione che non appaiono convincenti.

Partiamo dalla responsabilità per quanto accaduto. Siamo di fronte ad un evento imprevedibile? No. Sebbene non sia possibile definirne con precisione né la gravità né l’orizzonte temporale, è risaputo che vi sono alcune zone del nostro Paese ad elevato rischio sismico. Ed è una consapevolezza non acquisita di recente ma che risale ormai ad alcuni decenni addietro. Come ha raccontato ad Avvenire, Fabrizio Galadini, responsabile della sede dell’Aquila dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, sette anni fa, dopo il terremoto, fu chiamato a spiegare ai cittadini e alle amministrazioni locali cosa stava succedendo e parlò della possibilità «di un terremoto della massima intensità nella Laga».

Di fronte a tale conoscenza non tutti si sono comportati allo stesso modo. C’è chi ha agito con prudenza, altri - probabilmente la maggioranza - no. Come ricorda ancora Galadini: «Io vivo in un paesino della Marsica, una frazione di Magliano dei Marsi, dove se ci fosse una scossa non resterebbe nulla in piedi, meno casa mia che era un rudere che ho però consolidato». Molti, pure avendone la possibilità, hanno scelto di non adottare misure che avrebbero reso più sicure le proprie abitazioni. Provvedimenti non alla portata di tutti ma sostenibili per la maggior parte delle famiglie e delle imprese.

Paolo Riva, docente di Tecnica delle costruzioni all’università di Bergamo, ha sostenuto (clicca qui) che vi sono «interventi di adeguamento antisismico abbastanza economici che consentono di ottenere significativi miglioramenti in caso di sisma, soprattutto in edifici di pietra analoghi a quelli crollati ad Amatrice e negli altri centri colpiti dal terremoto del 24 agosto. Le opere di incatenamento, per esempio, hanno un costo di circa 100 euro al metro quadro e incidono sulla vulnerabilità dell’edificio in modo significativo» consentendo a una casa di rispettare le norme antisismiche vigenti nelle zone dove massimo è il rischio sismico.

Un’abitazione di 100 mq potrebbe (avrebbe potuto) dunque essere resa molto più sicura con una spesa una tantum di 10mila euro: 500 euro all’anno per venti anni, per la maggior parte delle famiglie una frazione modesta del  budget annuale. L’adeguamento sismico completo richiederebbe cifre molto più consistenti, da 300 a 800 euro per metro quadro. Ma, al contrario di quanto si potrebbe ritenere, non è affatto certo che questa sia la strada ottimale da seguire. E’ stato stimato che, a livello nazionale, il costo complessivo per la messa in sicurezza degli edifici privati ammonterebbe a poco meno di 94 miliardi di euro (clicca qui).

A fronte di tale spesa, il beneficio di gran lunga più significativo sarebbe costituito da una forte riduzione – ma non l’azzeramento – del numero di vittime. Ora, negli ultimi cinquant’anni in Italia a causa di eventi sismici hanno perso la vita in media ogni anno 130 persone (25 all’anno nell’ultimo quarto di secolo). Possiamo indicativamente stimare un costo di un miliardo per ogni vita salvata all’anno. La prima domanda che ci dovremmo porre è: è il modo migliore di utilizzare quelle risorse? La risposta è: quasi sicuramente no. Pensiamo, ad esempio, che ogni anno perdono la vita in incidenti stradali oltre 3.500 persone (erano il doppio venti anni fa). Se destinata al miglioramento della sicurezza stradale, lo stesso risultato in termini di riduzione della mortalità, potrebbe essere conseguito con una frazione dei soldi necessari ad un integrale adeguamento del patrimonio abitativo.

La seconda è relativa all’equità di tale provvedimento. Le misure promosse dallo Stato vengono finanziate attraverso le tasse (attuali o di domani se le misure vengono coperte con un incremento del deficit) e, dunque, comportano una riduzione della ricchezza privata e della spesa che individui e famiglie, in parte, destinano per accrescere la propria sicurezza. Ad esempio, per rimanere all'ambito stradale, qualcuno potrebbe rimandare l’acquisto di un’autovettura che gli garantirebbe standard di sicurezza molto più elevati  di quella che possiede attualmente. E’, qui come in mille altri casi, l’altro lato della medaglia dell’intervento pubblico e della crescita della fiscalità: quello che, anche perché ripartito su un numero molto elevato di soggetti, non viene abitualmente considerato nelle decisioni di incremento della spesa.

Per questi motivi, lungi dall’essere centrale, anche nel caso di eventi sismici l’intervento del soggetto pubblico dovrebbe essere ispirato al principio di sussidiarietà e rappresentare l’eccezione piuttosto che la regola. Un passo in tale direzione è stato compiuto con l’approvazione dell’ultima legge di stabilità che ha previsto la possibilità di recuperare via detrazione fiscale il 65% delle spese per lavori di adeguamento strutturale in aree ad elevato rischio sismico.