La forza del Vangelo
Gesù se ne andava per città e villaggi (Lc 8,1)
In quel tempo, Gesù se ne andava per città e villaggi, predicando e annunciando la buona notizia del regno di Dio. C’erano con lui i Dodici e alcune donne che erano state guarite da spiriti cattivi e da infermità: Maria, chiamata Maddalena, dalla quale erano usciti sette demòni; Giovanna, moglie di Cuza, amministratore di Erode; Susanna e molte altre, che li servivano con i loro beni. (Lc 8,1-3)
Le scelte fatte da Gesù durante la Sua missione terrena vanno in direzione opposta rispetto a ciò che, umanamente parlando, avrebbe potuto garantirgli un maggiore successo. I discepoli che lo seguivano erano in gran parte uomini semplici, senza particolari titoli o cariche pubbliche. Le donne che erano con Lui non avevano alcuna possibilità di essere riconosciute come testimoni ufficiali né nei tribunali giudaici, né in quelli romani. Eppure, nonostante questi limiti apparenti, il Vangelo si è diffuso con forza. Questo rende ancora più evidente che non si è trattato di un’opera umana, ma divina. Il rabbì Gamaliele, maestro di san Paolo prima della sua conversione, lo intuì quando ammonì il Sinedrio a non ostacolare i cristiani: “Se questa attività viene da Dio, non riuscirete a fermarla; rischiereste di combattere contro Dio stesso”. Sei consapevole che Dio può agire anche attraverso le tue debolezze e i tuoi limiti (purché tu faccia il tuo dovere)? Come reagisci quando vedi pochi frutti nel tuo impegno cristiano: ti scoraggi o ti rimetti con fiducia nelle mani di Dio?