Emilia Romagna, regione bancomat per le associazioni Lgbt
La legge regionale contro le discriminazioni di genere riduce la persona alle sue scelte e orientamenti, fonda le norme su aspetti mutevoli della personalità e punisce il reato di opinione.
Teen trans e suicidio
Nel Regno Unito il numero di ragazzi sottoposti all'iter per il "cambiamento" di sesso è salito dai 468 del 2013 ai 2519 del 2018. Alcune ricerche ci dicono che questi ragazzi sono esposti ad un alto rischio di suicidio.
Disney Channel si tinge di arcobaleno
Nella serie dal titolo Andi Mack in onda su Disney Channel il personaggio Cyrus Goodman, che aveva già fatto coming out, prende per mano un altro personaggio.
Associazione psicologi americani: dall'omosessualità alla poligamia
L'Associazione psicologi americani dice sì a «poliamore, relazioni aperte, oscillazioni, anarchia relazionale e altri tipi di relazioni etiche non monogame». I motivi? Gli stessi per dire sì all'omosessualità.
Stefano Accorsi: "Famiglia è dove c'è amore"
In occasione della presentazione del film La Dea Fortuna di Ozpetek, ennesima pellicola LGBT, l'attore Stefano Accorsi ripete lo stereotipo "Famiglia è dove c'è amore". I dati ci dicono che i figli di coppie gay vivono male.
Se Avvenire difende l’indifendibile legge Lgbt
Il quotidiano della Cei parla dell'ideologica legge «contro le discriminazioni», approvata due giorni dopo dall'Emilia Romagna, come di un testo con qualche ombra ma tutto sommato positivo.
Baby trans e medici sotto ricatto
Marcus Evans, ex direttore di una clinica inglese che si occupa di disforia di genere sui bambini, denuncia che molti colleghi sono costretti a far "cambiare sesso" ai bambini per non passare per transfobici.
Bibbiano, un mese dopo: i fatti che molti vogliono insabbiare
Un mese e un giorno dopo quel 27 giugno in cui è emerso lo scandalo affidi della Val d’Enza, è bene fare il punto sulla vicenda che da più parti si cerca di minimizzare.
Colombia: sul certificato di battesimo Madre 1 e 2
Due donne "sposate" hanno un bambino in provetta. Nel registro civile compaiono entrambe come "madri" e, dopo alcuni tentativi, riescono a figurare come "genitori" anche nel certificato di battesimo.
Scalfarotto 2.0, approvata nella notte la legge bavaglio
Il parlamento regionale, poco dopo le 3:30 della notte tra venerdì e sabato, ha approvato la legge contro la cosiddetta «omotransnegatività». No da Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia.
Giornale polacco distribuisce adesivi "Lgbt free zone"
Il giornale polacco Gazeta Polska ha distribuito il 24 luglio scorso degli adesivi con scritto sopra "Lgbt free zone". E' il sintomo che le persone sono esasperate dalle campagne LGBT.
Platinette e le unioni civili: "Non lo farei mai"
Platinette alla trasmissione "Io e te" sulle unioni civili: " io non lo farei mai nella vita. Ma non perché la reputi una cosa sconveniente o poca cosa, ma perché non credo a questo tipo di necessità data dai documenti e da tutto il resto".