Lo Stato ha un debito sociale verso la famiglia
Ecuador, il Papa rimarca la bellezza e la centralità della famiglia nella società e lo fa spiegando il miracolo della trasformazione dell'acqua in vino. Il miracolo di Cana ci insegna infatti che «il vino migliore è quello che sta per essere bevuto, la realtà più amabile, profonda e bella per la famiglia deve ancora arrivare».
Il Papa in Ecuador: Solo Gesù brilla di luce propria
Papa Francesco è arrivato nella tarda serata di ieri (ora italiana) in Ecuador, prima tappa del viaggio che lo porterà anche in Bolivia e Paraguay. E nella cerimonia di benvenuto ha ricordato il carattere profondamente cattolico del Paese, la cui identità per secoli è stata plasmata dalla fede. E in quelle radici evangeliche, ha detto il Papa, sta anche la chiave per affrontare le sfide attuali.
- UN PAESE FORTEMENTE DIVISO, di M. Tremamunno
Stepinac, chi non vuole la canonizzazione
Le proteste della Serbia "frenano" il processo di canonizzazione del famoso cardinale arcivescovo di Zagabria, martire del comunismo titino, che sembrava ormai a un passo. Un pericoloso precedente che si ripercuoterà su altre cause in corso che riguardano l'ultimo secolo di storia croata.
«Torni la musica sacra». La lezione di Benedetto XVI
A Castel Gandolfo, il papa Emerito Benedetto XVI, ha ricevuto il dottorato «honoris causa» da parte della Pontificia Università Giovanni Paolo II di Cracovia e dell’Accademia di Musica di Cracovia. Il Papa Emerito ha profittato dell'occasione per impartire una grande lezione sulla funzione e la natura della musica sacra.
"Il Paradiso è in Ecuador". Ma il Papa visita un paese diviso
“Sicuramente il Papa è argentino, probabilmente Dio è brasiliano, ma il paradiso è ecuadoriano”. Lo afferma il presidente dell'Ecuador, Rafael Correa, alla vigilia della visita di Papa Francesco. Ma il suo è un paese diviso, con l'opposizione in piazza perché teme la deriva autoritaria.
Verso il Sinodo, c'è chi confonde i fedeli
La discussione pubblica sui temi del Sinodo sulla famiglia ha creato un grave disorientamento, a causa soprattutto di chi ne sta approfittando per cercare di imporre cambiamenti radicali nella dottrina mascherandoli da meri aggiustamenti pastorali. E seminando confusione sulle presunte intenzioni e volontà del Papa.
«La persecuzione rafforza l'ecumenismo del sangue»
Il 3 luglio 2015 Papa Francesco è intervenuto a Piazza San Pietro al grande raduno ecumenico promosso dal Rinnovamento nello Spirito in solidarietà con i cristiani perseguitati, dove ha insistito sulla sua nozione di «ecumenismo del sangue». Perseguitati insieme, i cristiani possono e devono testimoniare insieme.
Le lacrime di Maria e i messaggi su guerra e famiglia
Nel 1995, a Civitavecchia, una statuetta della Gospa di Medjugorje cominciò a piangere lacrime di sangue. A vent’anni di distanza da un evento soprannaturale che a quanto pare non si è ancora concluso, vengono resi noti i messaggi della Vergine: la Terza guerra mondiale e i piani di Satana per distruggere la famiglia.
Un viaggio nelle periferie del Sud America
Presentato ieri il viaggio di papa Francesco in Ecuador, Bolivia e Paraguay, paesi poverissimi e politicamente ai margini, che ben rappresentano lo spirito della Chiesa "in uscita" come la intende il Pontefice.
- FRANCESCO, LA COCA E LE SNIFFATE DI LIBERO di Luigi Santambrogio
Francesco, le foglie di coca e le sniffate di Libero
La religione è l’oppio dei popoli strologava l’infuriato Marx che di droghe e surrogati stupefacenti ne ha spacciati a tonnellate. Duecento anni dopo, un tipo come Filippo Facci, scrittore e giornalista dalla mano destra, riaggiorna la baggianata del Karletto di Treviri: al posto del papavero le foglie di coca.
Usa, nozze gay qualche vescovo forza la mano
«Estendere il supporto a tutte le famiglie, non importa la loro situazione, perché dobbiamo ammettere che siamo tutti insieme nel viaggio della vita sotto lo sguardo attento di un Dio amorevole». Così l'arcivescovo di Chicago, monsignor Blaise Cupich, in seguito alla decisione della Suprema Corte degli Usa sul riconoscimento del matrimonio omosessuale in tutti gli Stati dell'Unione. Posizione molto diversa da quella di monsignor Joseph Kurtz, presidente dei vescovi americani.
Matrimonio indissolubile. Senza eccezioni
Quando si parla del rapporto tra misericordia e verità si deve prima affrontare il tema della coscienza, perché la causa più grave delle "malattie" dell'agire umano è la "coscienza erronea" che confonde il male con il bene. E non ci può essere una misericordia che contraddica la verità. Sui temi del Sinodo, don Roberto Colombo interviene a favore del cardinale Caffarra contro la Civiltà Cattolica.