Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Nereo e Achilleo a cura di Ermes Dovico

Cultura


Per chi non vuole ricordare il dramma delle Foibe
COMUNISMO

Per chi non vuole ricordare il dramma delle Foibe

Cultura 04_02_2014

C'è chi non vuol ricordare la pulizia etnica degli italiani in Istria e Dalmazia ad opera dei comunisti jugoslavi nel 1945. Come i ragazzi che volevano censurare lo spettacolo di Simone Cristicchi, "Magazzino 18" dedicato alle vittime italiane.


Pochi Grammy di intelletto
USA

Pochi Grammy di intelletto

Usa, alla 56ma edizione dei premi Grammy, va in scena un matrimonio di massa, etero e omo. Solo una cantante, Natalie Grant, si ribella. Perché quasi tutti i Vip dello show business sono politicamente corretti?


Il centenario della donna più bella del mondo
JANE MORRIS

Il centenario della donna più bella del mondo

Jane Morris, modella preferita dai pittori preraffaelliti del XIX Secolo, cambiò il paradigma della bellezza femminile. I gusti variano, ma i parametri oggettivi restano. Il relativismo estetico, invece, nega la bellezza.


Inizia l'avventura di Renzo e Lucia
RILEGGIAMO I PROMESSI SPOSI/6

Inizia l'avventura di Renzo e Lucia

Il romanzo si apre con in primo piano la figura di don Abbondio, prete pavido che si è costruito un fortino per vivere tranquillo, senza problemi. Ma scopre che esistono imprevisti che demoliscono le tane in cui ci siamo nascosti.


Terry Chimes,
da stella del punk
alla Chiesa
LA STORIA

Terry Chimes, da stella del punk alla Chiesa

L'ex batterista dei Clash è il primo rocker a convertirsi al cattolicesimo dopo una vita di eccessi. L'incontro fortuito con un libro di C.S. Lewis gli ha rivoluzionato la vita, le Confessioni di sant'Agostino hanno fatto il resto.


I professionisti della rieducazione
COSTUME

I professionisti della rieducazione

Pubblicità Progresso lancia una campagna per la parità di genere, e invita tutti i cittadini a denunciare le pubblicità "scorrette". Si comincia con le donne: mai più ritratte nel ruolo di casalinghe. E la pornografia?


Palermo, un Duomo che attraversa i secoli
ITINERARI DI FEDE

Palermo, un Duomo che attraversa i secoli

Del tempio originale consacrato nel 604 alla Vergine resta oggi solo la cripta. La maestosa cattedrale che oggi ammiriamo è il frutto di successivi interventi e modifiche fatte dal XII al XVIII secolo, con il contributo di diverse culture.  


Elena Bono: «Scrivo quello che Dio mi detta»
CULTURA

Elena Bono: «Scrivo quello che Dio mi detta»

E' stata definita la scrittrice italiana più importante della seconda metà del XX secolo, ma da quaranta anni è emarginata dalla grande editoria. Quello di Elena Bono è un vero e proprio caso letterario. «Io non ho fatto che scrivere quello che mi veniva dettato: ho risposto ad una chiamata», dice in questa intervista a La Nuova BQ.


Mendel Day, una sfida allo scientismo
INIZIATIVA

Mendel Day, una sfida allo scientismo

Tra febbraio e marzo si terranno in una trentina di città i Mendel Day, in onore di Gregor Mendel, padre della genetica moderna. Appuntamenti che dimostreranno come Scienza e Fede non solo sono conciliabili, ma necessarie una all'altra.


Ci salverà (forse) l'agricoltura
SCENARI

Ci salverà (forse) l'agricoltura

Secondo un report della Rete Rurale Nazionale il modello familiare dell'impresa agricola comporta vantaggi nella divisione dei compiti a cui è correlata l'importanza della famiglia numerosa e di più nuclei familiari che collaborano.


Jijé, quando il fumetto è cattolico
BELGIO

Jijé, quando il fumetto è cattolico

Nel centenario della nascita, Bruxelles dedica una mostra a Joseph Gillain, detto Jijé, uno dei più grandi autori nella storia del fumetto, prodotto di una vera e propria scuola cattolica, nata per riguadagnare i giovani alla Chiesa.


L'arte nasce dallo stupore per la realtà
RILEGGIAMO I PROMESSI SPOSI/5

L'arte nasce dallo stupore per la realtà

In Manzoni la ricerca del «sacro vero» coinvolge nel tempo sempre più ogni ambito, culturale, letterario ed esistenziale. Ciò non toglie che il Seicento descritto dal Manzoni sia frutto di un pregiudizio ideologico tipico del Settecento.