Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Esaltazione della Santa Croce a cura di Ermes Dovico

Creato


Forse hanno trovato il paziente zero del Covid 19: uno scienziato di Wuhan
PANDEMIA

Forse hanno trovato il paziente zero del Covid 19: uno scienziato di Wuhan

Alla fine, sapete chi era il “paziente zero” del Covid? Un ricercatore cinese dell’Istituto di Virologia di Wuhan. Fa parte di una rosa di tre nomi, tre studiosi che si sono infettati con il nuovo virus nel novembre del 2019, mentre lo stavano studiando e manipolando. Questo è quanto è trapelato dalle indagini della comunità dell'intelligence Usa. Si trattava ormai di un "segreto di Pulcinella" anche se la Cina continua a negare tutto. Scandalo nello scandalo: alcune delle ricerche sotto accusa erano finanziate dagli Usa. La storia della pandemia deve essere riscritta. 
- CI HANNO PRESO PER IL COVIDdi Riccardo Cascioli


Luigi Mariani. Per non avere paura del mostro climatico
IL VIDEO

Luigi Mariani. Per non avere paura del mostro climatico

Primo video della serie "La verità ci fa liberi", una serie di approfondimenti sui temi su cui la menzogna pare ormai regnare sovrana. In questo dibattito con il professor Luigi Mariani, docente di Agrometeorologia, si cerca di combattere la paura che viene diffusa a piene mani sul cambiamento climatico. 


Alluvione, un colpo alle nostre false certezze e richiamo a Dio
EMILIA ROMAGNA

Alluvione, un colpo alle nostre false certezze e richiamo a Dio

Noi, che viviamo sull'Appennino emiliano e sentiamo la terra franarci sotto i piedi, sperimentiamo la vulnerabilità e la piccolezza dell'uomo, l'illusorietà degli idoli che ci siamo costruiti e su cui poggiamo la nostra vita. Eppure sembra che siamo sordi a questo richiamo ad alzare gli occhi al Cielo per riconoscere chi è il vero Signore.
- A qualcuno piace l'emergenza, di Alberto Prestininzi
- Scaricabarile a sinistra, di Ruben Razzante
- VIDEO:  Che senso dare a questa tragedia, di Riccardo Cascioli


Frane e alluvioni, a qualcuno piace l'emergenza
IL GEOLOGO

Frane e alluvioni, a qualcuno piace l'emergenza

Dopo l'alluvione di Firenze del 1966 il governo istituì una commissione di studio che portò a una legge per favorire la prevenzione del rischio idrogeologico. Ma dopo il 2000 assistiamo a un analfabetismo di ritorno e alla prevenzione si sostituisce la corsa alle emergenze annunciate, soprattutto connesse al Riscaldamento globale....


Prevedere un terremoto è difficile, ma non sarà sempre impossibile
FORZA DELLA NATURA

Prevedere un terremoto è difficile, ma non sarà sempre impossibile

Prevedere un terremoto è qualcosa che rientra nel regno dell'impossibile. Almeno per ora. Lo studio dei precursori non ha condotto a risultati decisivi. La scienza ha trascurato lo studio del comportamento animale, che cambia in vista di un sisma. L'importante è non arrendersi, si dovrebbe insistere a formare un modello predittivo. 


Coldiretti contro i "cibi sintetici". E Facebook la censura
SOCIAL MEDIA

Coldiretti contro i "cibi sintetici". E Facebook la censura

La campagna per la raccolta di firme lanciata da Coldiretti per fermare la carne prodotta in laboratorio, senza garanzie dal punto di vista della sicurezza alimentare e ambientale, è stata oscurata dal social di Zuckerberg, che spalleggia le multinazionali coinvolte nel business. Il che ripropone l'annoso problema del controllo dei contenuti sulle piattaforme.


I boschi sono degli orsi. Gli umani stiano nelle riserve
PARADOSSI ECOLOGISTI

I boschi sono degli orsi. Gli umani stiano nelle riserve

Mercoledì 5 aprile, Andrea Papi, un giovane di 26 anni, a Caldes, Trentino, è stato aggredito e ucciso da un orso. In quell'area gli orsi erano praticamente estinti. Sono stati riportati in quei boschi per decisione politica. Ora governo e provincia vogliono ritrasferirli, gli animalisti si oppongono. 


Un convegno per respingere i miti anti-umani dell'ecologismo
CUSTODIRE L'AMBIENTE

Un convegno per respingere i miti anti-umani dell'ecologismo

Il convegno organizzato da La Nuova Bussola Quotidiana e Pro-Vita Onlus, Custodire l’ambiente, custodendo l’uomo in quattro sessioni ha confutato miti e luoghi comuni dell'ecologismo ideologico. A partire dalla sua premessa filosofica contro l'antropocentrismo, fino alle sue costose conseguenze per l'uomo, l'economia e la stessa natura. 


Custodire l'ambiente, custodendo l'uomo
IL MESSAGGIO

Custodire l'ambiente, custodendo l'uomo

Il messaggio di monsignor Crepaldi al convegno di Milano Custodire l'ambiente custodendo l'uomo. "Abbiamo una responsabilità per l’ambiente naturale, ma prima abbiamo una responsabilità per l’uomo, abbiamo una responsabilità per l’ecologia ambientale, ma prima l'abbiamo per l’ecologia umana". 

- CRONACA DEL CONVEGNO di Stefano Magni


Milano città ideale: si pagherà per entrare e anche per stare fermi
ECOLOGISMO

Milano città ideale: si pagherà per entrare e anche per stare fermi

Pedaggio per entrare in città, pedaggio ancora più caro per accedere al centro cittadino, parcheggio a pagamento anche per i residenti. Sono le proposte della maggioranza di centrosinistra che governa Milano. E fanno parte di un piano più vasto, quello delle città C40, all'avanguardia nella lotta al cambiamento climatico


Olanda, vince la protesta contro la transizione verde
BBB

Olanda, vince la protesta contro la transizione verde

Da 0 a 20% in tre anni: il Movimento degli Agricoltori e dei Cittadini è un caso clamoroso di crescita politica, pur nell'ostilità tendenziale dei media e avendo pochi mezzi a disposizione. Perché? Perché si oppone alle leggi draconiane che il governo olandese si appresta ad imporre all'agricoltura per rispettare la transizione verde europea. 


Case "Green", una frenata all'ubriacatura ecologista dell'Ue
VERDI

Case "Green", una frenata all'ubriacatura ecologista dell'Ue

La direttiva europea sulle "case green" ci obbligherà ad adeguare le nostre abitazioni a classi energetiche sempre superiori, con gran dispendio di energie e soldi. La scadenza è il 2033. Ma nel voto di ieri il Parlamento europeo è risultato molto frammentato. E si va verso un compromesso di buon senso. Ferma opposizione dell'Italia.