Apple Pride
In vista del Mese dell'orgoglio LGBT, Apple lancia un orologio color arcobaleno. Ma la gente si è un po' stufata del mondo LGBT.

In vista del 17maggio, Giornata contro la omo e transfobia – tanto per usare il linguaggio ideologico in uso – la Apple ha lanciato un nuovo orologio composto da un cinturino Sport Pride Edition con strisce arcobaleno e un quadrante Pride Harmony a tema arcobaleno. Oltre all’orologio, Apple ha realizzato un nuovo sfondo per iPhone e iPad sempre con colori gai. Il cinturino ha un processo di stampa che rende ogni prodotto unico per forma e dimensioni: l’intento dovrebbe essere quello di rispecchiare l’unicità di ogni persona LGBT.
Il comunicato stampa della Apple informa che questi nuovi prodotti sono stati ideati «per celebrare la forza e la bellezza delle comunità LGBTQ+ in tutto il mondo». Poi il comunicato così si chiude: «Apple è orgogliosa di supportare finanziariamente le organizzazioni che servono le comunità LGBTQ+». Molto probabilmente Apple si sta riferendo a due potenti associazioni LGBT, la ILGA World e la Human Rights Campaign, dato che l’anno scorso finanziò per l’appunto queste due organizzazioni.
Teniamo conto che questi prodotti non fanno aumentare le vendite di Apple, ma servono solo per manifestare il posizionamento ideologico dell’azienda. Insomma è solo marketing per far apparire Apple come un brand inclusivo, aperto, giovane, di tendenza, che precorre i tempi. Una strategia che però potrebbe essere perdente dato che il vento sta cambiando dal punto di vista culturale. Infatti Apple appare un po’ in controtendenza con le altre big tech. Da quando Trump è tornato alla Casa Bianca queste ultime sono state assai più prudenti nell’appoggiare apertamente il mondo LGBT proprio perché si sono rese conto sia che un governo conservatore può influenzare il mercato, sia che la gente si è un po’ stufata dell’asfissiante campagna per le rivendicazioni LGBT che si è infiltrata in ogni aspetto del vivere. Pure negli orologi.