Erano tecnici, sono politici
Ci si aspettava ben altro dal governo Monti, quelle necessarie riforme radicali che i partiti non erano in grado di fare. E invece, dopo settimane di incontri segreti, sono finiti a discutere di tasse sulle barche di lusso e simili.
Peste nera, sterminio di ebrei e cristiani
L'epidemia del 1347-1350 decimò la popolazione europea,
e scatenò l'aggressione 
ai "capri espiatori".
Ne fecero le spese
ebrei e cristiani, 
a causa delle sette eretiche.
Una vita per i preti
E' morta Elena
Frassinetti,
ha sofferto
la Passione
di Cristo
per i religiosi
in difficoltà
Le nevi del Kilimangiaro
Dalla perdita del lavoro alla perdita di certezze si snoda        un film imperdibile, ma senza      lo scontato lieto fine.
La Voce del Timone
Dagli Stati Uniti un documentario dà voce ai figli nati da donatore di seme. La persecuzione dei cristiani al centro di due convegni.
Gli insospettabili devoti del Natale
Se oggi il mondo della cultura 
prova fastidio 
per il Cristianesimo, in passato 
il mistero della nascita 
di Cristo ha affascinato 
anche il maledetto Rimbaud 
o il panteista Saba.
Mazzini, l'antipapa
All'età di 18 anni vestiva di nero per la Patria oppressa. Ed era tormentato dal Dubbio, fino alla follia.
Una Tamaro da non perdere
Una raccolta di saggi intriganti
della famosa, simpatica scrittrice polticamente scorretta.
Klemperer e la neolingua
La lingua nazista e quella bolscevica,
due menzogne uguali per soggiogare menti e cuori.
Bolivia, ostacoli alla Chiesa
Espropriazioni, scontri e difficoltà nel Paese governato dal suo primo presidente autoctono.
Giove, la stella dei Magi
Le effemeridi concordano: quei re dell'Oriente seguirono davvero l'astron.
La cultura è l'arte del buon uso del tempo
«Non abbiamo bisogno di un dio generico, indefinito, ma del Dio vivo e vero, che apra (...) ad una prospettiva di ferma e sicura speranza»,

 
					











 
             
            