Famiglia vittima dello Stato, la Cedu se ne lava le mani
La Corte Europea dei diritti dell'uomo non riconosce il diritto della famiglia Bodnariu a ottenere risarcimenti dallo Stato norvegese. Senza motivi, i servizi sociali avevano separato i loro cinque figli, perché l'educazione cristiana è "intrinsecamente violenta"
Reginald Foster, il latinista che rendeva viva una lingua morta
Nel giorno di Natale di questo 2020 è morto il carmelitano Reginald Foster, nato nel 1939 a Milwaukee nel Wisconsin e considerato uno dei più grandi latinisti della Chiesa cattolica, se non il più grande.
V day, mistica per mascherare il fallimento euroitaliano
La comunicazione del governo alimentata da media mainstream ha costruito un'imponente macchina propagandistica sull'arrivo in Italia delle prime dosi di vaccino Pfizer/Biontech, culminante nella narrazione devota del viaggio in toni di misticismo estatico come una sorta di epifania divina. Il tutto per gettare fumo negli occhi e confondere le acque sull'autentica situazione nella quale versa attualmente la “risposta nazionale” al Covid. La politica dell'Unione in materia, inoltre, si è rivelata un pasticcio clamoroso, che avrà riflessi sociali ed economici enormi.
Vaccini e feti, quel che ci insegna il vecchio Eleazaro
Capi folli, imposizione del mainstream, fake news, traditori interni e persino guide religiose che piacciono al pensiero unico. Oggi, con la vicenda vaccini e dei feti abortiti, è tutto come descritto nel Secondo libro dei Maccabei quando il popolo ebraico dovette adeguarsi al tiranno Antioco IV, tranne il vecchio Eleazaro. Ma non c’è cooperazione remota che ci autorizzi a vivere prostrati ai piedi dei seminatori di morte.
Betlemme, le profezie e la Strage degli Innocenti
Gesù, concepito dalla Vergine e nato a Betlemme, ha realizzato ciò che di Lui fu detto dai profeti molti secoli prima della sua vita sulla terra. E quanto descritto dai Vangeli si inserisce perfettamente nella storia. Tra la nascita di Gesù (fine del 2 a.C.) e la morte di Erode (inizio dell’1 d.C.) rimangono circa 14 mesi, un tempo coerente con ciò che descrive san Matteo. Nel mezzo ci fu la Strage degli Innocenti, ordinata dal sovrano.
Nigeria, la strage di Natale firmata Boko Haram
Nigeria, raid dei terroristi Boko Haram nel villaggio di Pemi, a maggioranza cristiana, alla vigilia di Natale. I terroristi hanno colpito dopo anni di relativa quiete. Può essere l'inizio di una nuova fase del jihad, dichiarato da Boko Haram nel 2002
La data della nascita di Gesù, i fatti parlano
La scelta della celebrazione del Natale al 25 dicembre, in una data ora, risponde a un accadimento storico con tracce precise. L’anno è individuato nel 2 a.C. dell’attuale cronologia. L’orario è attestato dal Vangelo di san Luca: di notte. Il periodo dell’anno è circoscritto da molti indizi: negli ultimi giorni di calendario.
E Brexit fu: il Regno Unito esce dall'Ue senza tragedie
Ogni giorno è vigilia
Il nostro male non allontana Dio, ma spesso ci annebbia la vista tanto che non ci permette di riconoscerlo presente, di non riconoscere che Gesù è in mezzo a noi e ci visita nelle nostre giornate. Noi dobbiamo solo accoglierlo nel nostro cuore, come racconta il magnifico Racconto di Natale di Dino Buzzati.
Il "sacro" vaccino, un salto nel vuoto che non ci salverà
Quello di oggi passerà alla storia come il V Day, il Vaccination Day: il giorno in cui in tutta Europa venne scatenata contro il Covid la controffensiva del vaccino. Annunciato in termini enfatici e retorici per una colossale operazione propagandistica, l'antidoto è diventato “luce e speranza”. Ma nessuno degli studi di Fase III è stato impostato per provare l’efficacia dei vaccini sulla riduzione di esiti gravi come ricoveri ospedalieri, uso di cure intensive o decessi. Non disponiamo di elementi sufficienti per valutarne i benefici e i danni.
Terra Santa, culla per la coltivazione della vite
La terra di Gesù è una terra di vini. Le radici bibliche della viticoltura risalgono a tremila anni prima di Cristo e l’antica Canaan divenne luogo di diffusione della vite ben due millenni prima che la cultura del vino arrivasse in Europa. Il vino e il calice inoltre sottolineano bene la dimensione del sacrificio. E perciò Gesù sceglie questa bevanda per l’istituzione della Santissima Eucaristia.
LA RICETTA: VINO CALDO ALLE SPEZIE