Riforme, alcuni punti fermi
Molto fumo, poco arrosto. Il governo affida a 35 esperti il compito di scrivere la riforma della Costituzione e fissa un calendario di lavoro per i prossimi 18 mesi. Sui punti da affrontare ecco alcuni suggerimenti.
La Cassazione s'inventa il matrimonio gay
Alla Corte Costituzionale il caso di un uomo che, dopo anni di matrimonio, ha deciso di diventare donna e, di conseguenza, ll'obbligo di divorzio. Se la Consulta accogliesse le ragioni della Cassazione l'Italia realizzerebbe il matrimonio gay.
Medio Oriente, manca chi è capace di perdono
Il dolore dei palestinesi e la paura degli israeliani sono facce della stessa medaglia. Si potrebbe passare tutto il tempo a scrivere elenchi di sofferenze e atrocità, da una parte e dall'altra, ma soltanto la capacità di amare può far superare gli steccati. Come ci insegna la testimonianza di Laila...
La Sacra di San Michele
Mille chilometri a nord dell’omonimo santuario di Monte S. Angelo sorge la Sacra di San Michele, presso la quale trovavano ristoro i pellegrini diretti a Roma, Santiago o Gerusalemme, che da Chambéry, attraverso il Colle del Moncenisio, giungevano a Susa.
Repubblica e la sua circonvenzione di ignoranti
Concita De Gregorio attacca Radio Maria per i depliant che illustrano la possibilità di un lascito testamentario. Ma l'ignorante giornalista non sa che è una normale attività di fundraising regolata per legge e praticata da tante associazioni non profit.
Il Papa indica Dio, il Vicariato la Madre Terra
Su Romasette, inserto capitolino del quotidiano Avvenire, un articolo celebrativo della Giornata Mondiale dell'Ambiente invita a riscoprire divinità pagane. Un esempio di come l'ecologismo sia veicolo per diffondere concezioni anti-cristiane.
Sodomia in piazza Per Padova è artistica
Salta all'ultimo momento, a Padova, l'ultima trovata pseudo artistica che doveva andare in scena stasera in piazza: due uomini sparsi di albume e zucchero per consumare un rapporto omosessuale.
Croazia, due anni dopo Benedetto XVI
Due anni fa, il 4 e il 5 giugno, l'allora pontefice Benedetto XVI aveva visitato Zagabria. Subito dopo in Croazia il nuovo governo avrebbe sferrato un potente attacco alla vita e alla famiglia. Ma quella visita ha rappresentato per il popolo croato il fondamento per costruire la resistenza.
Francesco: «Il carrierismo vi rende ridicoli»
«È una lebbra», ha detto ai diplomatici vaticani, per poi aggiungere: «Quando c’è un Segretario o un Nunzio che non va per la via della santità e si lascia coinvolgere nelle tante forme di mondanità spirituale si rende ridicolo e tutti ridono di lui».
Terrorismo islamico, pericolo in Africa
L'UE, con il beneplacito USA, vara la EU Border Assistance Mission in Lybia che avrà il compito di rafforzare il controllo delle frontiere libiche contro la minaccia del terrorismo islamico, che ha già consumato attentati in Niger e in Algeria.
La prima ecologia è quella umana
Nella Giornata mondiale dell'Ambiente, papa Francesco ha ricordato che la crisi dell'ambiente deriva dalla crisi dell'uomo, oggi in pericolo. E ha di nuovo attaccato la "cultura dello scarto", che mira ad eliminare le persone più vulnerabili.
Lituania:passo indietro sull'aborto (e l'Italia?)
In Lituania hanno capito che la crisi economica può essere abbattuta solo incrementando il tasso di natalità. Così, la legge sull'aborto – che uccide circa 33 bambini su 100 nati vivi – viene rivista, regolata e limitata. Una lezione che anche gli italiani dovrebbero imparare.