A Shanghai inciampa il gigante dai piedi d'argilla
Il crollo della Borsa di Shanghai interessa meno rispetto alla crisi economica della vicina Grecia, ma le sue dimensioni sono impressionanti. La Cina è sempre stata vista come il paese in via di sviluppo più promettente, anche rispetto all'India. Ma il rischio è che la sua crescita sia fragile.
Il Papa: "Perseverare anche se ci respingono"
Ultimo giorno di Papa Francesco in Ecuador. Lascia un messaggio, dal santuario di El Quinche, dove la Madonna apparve ripetutamente agli indios che non le credevano. Una perseveranza, quella della Vergine, che diventa icona della necessità di perseverare nell'evangelizzazione, anche quando il mondo ci respinge.
Sud Sudan un anniversario nel sangue
Quattro anni fa nasceva lo Stato più giovane del mondo: il Sud Sudan. Dopo guerra civile e il genocidio (scatenato dal Nord islamico), il Sud, prevalentemente cristiano e animista, credeva di aver trovato la pace nell'indipendenza. E invece: dal 2013, si combatte una guerra civile violentissima.
«Fuori tutta la verità sul Forteto». Ma il Pd vota no
Una commissione di inchiesta parlamentare sulle coperture politiche che la comunità per minori Il Forteto ha goduto per quasi trent’anni, diventando così un infernale lager di abusi e violenze sessuali. La richiesta viene dall'onorevole di Fi Deborah Bergamini. Ma il Pd ha già detto di no e ha fatto slittare la decisione.
Dal vaso di Pandora Lgbt ecco uscire la poligamia
Nathan Collier, 46 anni, è sposato con Victoria, 40 anni. Adesso vuole un’altra moglie, Christine, ma la vuole contemporaneamente a Victoria, motivo per cui si è presentato al Yellowstone County Courthouse di Billings per chiedere la registrazione della sua seconda unione. Negli Stati Uniti si chiamano throuple.
Casse piene, chiese vuote. La frusta di Brandmuller
Spacciata per una via misericordiosa, quella della Chiesa tedesca sembra, invece, una rinuncia ad essere lievito del mondo. Ma questa musica stonata non è certo iniziata con il cardinale Kasper, né con il Sinodo sulla famiglia. Lo ha rilevato un altro cardinale tedesco, Walter Brandmuller: una frustata per vescovi e clero.
Stiamo scrivendo una storia unica, insieme
La Nuova BQ ha una storia unica. Unica perché giorno dopo giorno è diventata lo strumento a servizio di chi cerca una voce libera, competente, cattolica capace di orientare nelle sfide che la storia pone davanti. Unica perché è cresciuta con i suoi lettori che hanno deciso di sostenerla diventando donatori. Ogni lettore che si unisce, infatti, permette a questa storia di diventare ancora più grande. Grazie per ogni aiuto che ci potrai dare.
Ad attendere il Papa una Bolivia "agitata"
Diversi gruppi hanno annunciato che scenderanno in piazza durante la presenza del Pontefice in Bolivia. E anche la Chiesa, vessata dal regime di Evo Morales, si aspetta un miglioramento delle relazioni.
La «rivoluzione» dell'evangelizzazione per un mondo disperato
Un milione e mezzo di persone hanno partecipato alla messa a Quito, in cui papa Francesco ha parlato della tragedia del mondo contemporaneo, cui ha offerto come soluzione la pacifica «rivoluzione» dell'evangelizzazione.
- AD ATTENDERE IL PAPA UNA BOLIVIA "AGITATA", di Marinellys Tremamunno
Bastano 7 miliardi per salvare Atene?
Niente è andato come ci si sarebbe aspettati. Dopo il referendum greco, in cui la maggioranza ha detto "No" alle condizioni dei creditori internazionali, l'Ue non ha sbattuto la porta in faccia ad Atene e il governo Tsipras non ha portato nuove proposte al tavolo negoziale dell'Eurogruppo. Ma pare abbia chiesto 7 miliardi "entro 48 ore"...
Tragedia greca, farsa dei partiti italiani
Comunque vada a finire, resterà a lungo nella memoria il pessimo spettacolo che ha dato la politica italiana sul referendum di Atene. Come nella rivolta del pane, descritta dal Manzoni, ha scelto di additare un capro espiatorio: l'Europa che "affama" i greci.
7 MILIARDI SALVERANNO ATENE? di S. Magni
Richie, il bimbo senza occhi e il nostro sguardo
Vive in Arizona, Stati Uniti e ha solo tre mesi di vita. Ma il piccolo Richie è nato con una rara malformazione: non ha gli occhi. I genitori hanno saputo accogliere la sua condizione con un atteggiamento che ha dello sbalorditivo. Sono convinti che il futuro di Richie sarà impegnativo, ma pieno di vita. Ecco la storia.