Per lo Stato la Chiesa è un affare
Ammonta ad almeno dieci miliardi di euro l'anno il risparmio che lo Stato registra grazie alle attività sociali della Chiesa: sanità, istruzione. lotta alle droghe e alla povertà. Una realtà volutamente ignorata dai media, ma che va rivendicata con orgoglio.
Londra insegna: dalle unioni civili al matrimonio gay il passo è breve
Approvata la trasformazione del termine "unioni civili" in "matrimonio" per i gay senza alcuna opposizione. Le unioni civili esistono già da 9 anni, così il cambiamento è stato facile.
La lezione di Palermo
Simboli del Gay Pride proiettati sulla facciata della Cattedrale: è polemica tra Curia e il sindaco Orlando. Ma ci si può lamentare di certi fatti quando non si è fatto nulla mentre si preparavano?
- FIRMA L'APPELLO PER FERMARE LA LEGGE ANTI-OMOFOBIA
Una Femen simbolo della Francia
I francobolli francesi porteranno l'immagine di Marianna, simbolo della Rivoluzione Francese, con il volto dell'attivista di Femen che ha appena ottenuto asilo politico in Francia. Il motivo? Il suo impegno per le nozze gay.
Burocrazia ammutinata e Lega suicida
È chiaro che settori della burocrazia lavorano contro i politici delle larghe intese. E la Lega, che potrebbe essere l'unica opposizione presentabile e può vantare il primo sindaco italiano di colore, è in balia delle sparate dei suoi esponenti.
Costretti a scegliere tra verità e legge
Le notizie che arrivano dai paesi dove ci sono leggi contro l'omofobia, sono allarmanti. Si viene obbligati a negare le evidenze e le differenze. La questione riguarda tutti perché è un fatto di libertà, di coscienza e di ragione.
Decreto filiazione: è incostituzionale
Una lettura della relazione dei lavori preparatori dell'articolo 30 della Costituzione chiarisce il perché della necessità di mantenere una distinzione tra figli naturali e legittimi, a meno che non si voglia cancellare la famiglia naturale. E modificare la Costituzione.
Decreto filiazione, un'altra spallata al matrimonio
Cancellata definitivamente la distinzione tra figli naturali e legittimi. Per Letta è "un fattore di civiltà", in realtà è soltanto un altro passo che rende insignificante il matrimonio: non cambia la situazione dei figli, ma si equipara coniugi e conviventi.
Cicchitto predica, i cattolici tacciono
Le critiche dell'esponente Pdl alle parole del Papa a Lampedusa, esprimono una posizione culturale inaccettabile, ma che è comune anche a tanti cattolici in politica: la riduzione della fede a fatto privato. Ma è anche il segno di un cambiamento del Pdl.
Caso Rcs, come la finanza uccide l'editoria
Dietro la partita per il controllo di Rcs si nascondono giochi di potere emblematici della situazione dell'editoria in Italia. I poteri forti da sessant'anni controllano i media, con la complicità del sindacato dei giornalisti. I risultati sono sotto gli occhi di tutti.
Salvate il Papa dai suoi interpreti
Le reazioni alla visita di papa Francesco a Lampedusa sono state in genere improntate a una riduzione politica e a una clamorosa strumentalizzazione. Non è un fatto nuovo, ma proprio per questo sarebbe importante che in Vaticano ci si ponesse il problema di una comunicazione corretta.
Domande del Papa una sfida alla nostra cecità
Nella visita a Lampedusa risalta la capacità del Papa di guardare anzitutto all'uomo, alla sua verità. E le domande di Dio ad Adamo e Caino diventano domande per ciascuno di noi, una possibilità di scuoterci dall'indifferenza.