• riparazione

    Si moltiplicano i furti sacrileghi

    Ieri mattina è stata trafugata una pisside con il Santissimo Sacramento a Prato, poche settimane fa un fatto analogo a Pozzuolo Martesana. Gesti tutt'altro che "tenui", poiché profanano il più grande tesoro della Chiesa, Dio stesso, e offendono la sensibilità dei credenti.

    • LA LEZIONE DI EYMARD

    Amare l'Eucaristia, la sola via per il risveglio dell’Europa

    In vista della celebrazione del Corpus Domini riscopriamo l’insegnamento di san Pietro Giuliano Eymard, fondatore della Congregazione del Santissimo Sacramento. Di fronte ai mali dell’Europa e alla perdita della fede tra gli stessi cattolici, il grande santo francese indicava un solo rimedio: “L’Eucaristia, l’amore a Gesù eucaristico”.

    • 150 ANNI DOPO LA MORTE

    Sant’Antonio Maria Claret, un gigante da riscoprire

    Mistico e missionario spagnolo, fondatore dei Clarettiani (molti martiri), difese i diritti e la dottrina della Chiesa di fronte alle persecuzioni liberal-massoniche, sostenendo la necessità di una buona stampa cattolica. Il Signore, nel 1861, gli indicò la scristianizzazione e il comunismo come grandi mali da combattere (con tre devozioni). E la Madonna gli disse che doveva essere il «Domenico di questi tempi nel propagare il Rosario»

    • SANTISSIMO SACRAMENTO

    L’Eucaristia, l’Amore di Gesù che sana ogni situazione

    Tutte le più alte espressioni dell’Amore - crocifisso, unitivo, adorante - sono racchiuse nell’Eucaristia. Purificando la nostra anima con il sacramento della Penitenza e accostandoci devotamente alla Comunione, riceviamo i frutti che ci permettono di conformarci a Gesù. Il Suo è un dono così grande che san Pietro Giuliano Eymard, poco prima di morire, disse: “Avete l’Eucarestia: che volete di più?”

    • Corpus Domini

    Gesù nell’Eucaristia, come duemila anni fa sulla Croce

    Con la solennità del Corpo e Sangue del Signore esaltiamo ciò che si celebra in ogni Messa: la verità sulla presenza del Suo Corpo offerto in sacrificio per noi e del Suo Sangue sparso dalla Croce per il perdono dei nostri peccati. Oggi, in molte parti del mondo, si dispensa dal precetto festivo, si proibiscono processioni, si impone la Comunione in mano, desacralizzando il mistero eucaristico. Urge, quindi, ancora di più tornare ad adorare il Santissimo Sacramento e riparare gli oltraggi contro questo infinito dono di Amore.

    • LA DEVOZIONE

    Il Cuore Eucaristico di Gesù, Dio chiede di essere amato

    Nel 1921 Benedetto XV istituì la festa del Cuore Eucaristico di Gesù, da celebrarsi il giovedì dell’ottava del Sacro Cuore. Era stato il Signore stesso a chiedere di diffondere questa specifica devozione, apparendo nel XIX secolo alla mistica Sophie Prouvier: «Ho sete di essere amato nel SS. Sacramento… Il mio Cuore domanda l’amore, come il povero domanda il pane».

    • NUOVI EPISODI ANTICRISTIANI

    Ostie, chiese e crocifissi: profanazioni in tutta Europa

    Incendi dolosi alle chiese, crocifissi danneggiati, irruzioni di femministe, scritte blasfeme e simboli satanici. Dopo le numerose profanazioni di febbraio, anche in questo mese stanno proseguendo i sacrilegi in diversi Paesi europei: si contano almeno una quindicina di nuovi episodi.

    • FRANCIA

    Quando le chiese profanate non fanno notizia

    Dall’inizio di febbraio a oggi si contano attacchi profanatori ad almeno sei chiese francesi, dal sud al nord del Paese, con statue di Gesù e Maria fatte a pezzi, croci disegnate con escrementi, tabernacoli violati e Ostie consacrate sparse per terra, a conferma che si è voluto colpire il cuore della fede cattolica. Il tutto avviene nella quasi totale indifferenza di media e istituzioni, sia Oltralpe che da noi.