Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Callisto I a cura di Ermes Dovico
SCHEGGE DI VANGELO

La purificazione

Date piuttosto in elemosina quello che c’è dentro (Lc 11,41)

Schegge di vangelo 14_10_2025 English Español

In quel tempo, mentre Gesù stava parlando, un fariseo lo invitò a pranzo. Egli andò e si mise a tavola. Il fariseo vide e si meravigliò che non avesse fatto le abluzioni prima del pranzo. Allora il Signore gli disse: «Voi farisei pulite l’esterno del bicchiere e del piatto, ma il vostro interno è pieno di avidità e di cattiveria. Stolti! Colui che ha fatto l’esterno non ha forse fatto anche l’interno? Date piuttosto in elemosina quello che c’è dentro, ed ecco, per voi tutto sarà puro». (Lc 11,37-41)

Le abluzioni sono riti di lavaggio esteriore che servono a ricordarci che non possiamo purificarci da soli, ma abbiamo bisogno dell’intervento di Dio. Gesù, essendo già puro, con il gesto di non compiere quel rito manifesta implicitamente di non avere necessità di purificazione. Questa dichiarazione velata della sua divinità scandalizza il fariseo, che invece, come gli fa notare Gesù, dovrebbe preoccuparsi soprattutto della purificazione interiore. Anche noi siamo chiamati a vivere i riti esteriori non come semplici obblighi, ma come richiami alla nostra costante necessità di Dio. Quando partecipi a un rito, lo vivi come un atto esteriore o come un richiamo alla tua dipendenza da Dio? Quando fai un segno di croce, dici il rosario, sei a messa, ti preoccupi più dell’apparenza esterna o della purificazione del cuore che solo Dio può operare in te?