Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Venerdì Santo a cura di Ermes Dovico
L'AVVENTURA DEL VIAGGIO - IL PURGATORIO/18

Dante incontra Guinizzelli, il maestro del Dolce Stil Novo

Siamo ormai giunti alla settima e ultima balza del Purgatorio, quella dei lussuriosi. Dante vuole  conoscere il vizio di cui si è macchiata l’anima con cui sta parlando e la sua identità. Chi risponde è Guido Guinizzelli, il maestro del Dolce Stil Novo. Dante vuol sapere perché si trovi fra i lussuriosi.

Cultura 12_10_2014
Dante incontra Guido Guinizzelli

Siamo ormai giunti alla settima e ultima balza del Purgatorio, quella dei lussuriosi. Avevamo già incontrato questi peccatori all’Inferno, trascinati dalla bufera infernale, che non aveva mai sosta. Ora, le anime purganti, che devono purificare il vizio della lussuria, si trovano nelle fiamme ardenti, divise in due gruppi. In un senso procede chi ha peccato secondo natura, in direzione opposta, invece, si muovono quanti hanno peccato contro natura.

Quando si incontrano, si baciano. I primi esclamano: «Ne la vacca entra Pasifae,/ perché ‘l torello a sua lussuria corra». Gli altri: «Soddoma e Gomorra». Poi si allontanano in direzione opposta. Le esclamazioni dei peccatori eterosessuali richiamano la storia di Pasifae, moglie di Minosse, che si innamorò di un toro e fece costruire una vacca in legno per avere un rapporto carnale con lui («colei che s’imbestiò nell’imbestiate schegge»). L’espressione «Soddoma e Gomorra» richiama, invece, le vicende bibliche delle due città distrutte dal fuoco disceso dal Cielo. Alla curiosità delle anime che vogliono sapere la sua identità e la sua condizione, Dante replica che è ancora vivo e che può salire verso la cima del Purgatorio non per meriti personali, ma grazie all’intervento del Cielo. Il poeta vuole, però, a sua volta conoscere il vizio di cui si è macchiata l’anima con cui sta parlando e la sua identità. Chi risponde è Guido Guinizzelli, considerato unanimemente il maestro del Dolce Stil Novo. 

Nato a Bologna all’incirca nel 1235, fu giudice nella sua città. Venne, poi, esiliato nel 1274 per motivi politici a Monselice sui Colli Euganei. Di lui si perdono notizie dopo il 1276, segno che, forse, non dovesse più essere vivo dopo quella data. Tra le venti poesie che di lui ci sono state tramandate spicca la canzone «Al cor gentil rempaira sempre amore», considerata il manifesto del Dolce Stil Novo. Ivi, Guinizzelli afferma che l’amore può prender sede solo in un cuor gentile, ovvero in un animo portato al bene. La vera nobiltà risiede in questa gentilezza d’animo. Amare una donna significa, quindi, voler il bene di lei. La poesia si conclude con una stanza che ci permette meglio di capire perché Guinizzelli sia stato posto tra i lussuriosi in Purgatorio. 

Il poeta si immagina, una volta morto, di trovarsi dinanzi a Dio che lo rimprovererà di aver scambiato la donna amata per un angelo del Cielo: «Lo ciel passasti e ’nfin a Me venisti/ e desti in vano amor Me per semblanti:/ ch’a Me conven le laude/ e a la reina del regname degno,/ per cui cessa onne fraude». Il poeta allora si potrà discolpare con queste parole: «Dir Li porò: “Tenne d’angel sembianza/ che fosse del Tuo regno;/ non me fu fallo, s’in lei posi amanza”». Guido Guinizzelli è, quindi, cosciente di aver peccato di idolatria, ovvero di aver scritto e parlato della donna amata come se fosse un bene assoluto, un idolo. Lo stesso Dante, che sta riflettendo in questi canti sulla poesia e sul suo valore, sta ripensando alla sua esperienza poetica giovanile e medita sul fatto che tante volte la donna amata non è stata per lui il ponte per salire verso il Cielo o la compagnia di viaggio nel percorso che porta verso Dio.

Quando Dante viator sente nominare Guido Guinizzelli, il padre suo e di tutti i poeti stilnovisti, si vorrebbe buttare nel fuoco per salvarlo e portarlo fuori dalle fiamme, così come i due figli di Ipsifile si gettarono nella mischia per salvare la madre che era stata condannata a morte dal re di Nemea, Licurgo, come ci racconta Stazio nella Tebaide. Per negligenza la donna aveva lasciato incustodito il figlio del re che poi aveva trovato la morte soffocato da un serpente. Il timore della fiamma tiene lontano Dante dal maestro, ma non gli impedisce di mostrare tutta la sua stima per quel padre. Guinizzelli, pieno di umiltà, chiede al poeta fiorentino quali siano le ragioni di una stima così sconfinata. Allora, Dante replica: «Li dolci detti vostri,/ che, quanto durerà l'uso moderno,/ faranno cari ancora i loro incostri». 

Guinizzelli addita dinanzi a sé il più grande nel suo parlar materno, il provenzale Arnaut Daniel (1150 circa, 1210 circa), l’inventore della sestina, interprete del trobar clus. Le persone stolte, che non comprendono nulla dell’arte, pensavano che il miglior trovatore fosse «quel di Lemosì» («lascia dir li stolti/ che quel di Lemosì credon ch'avanzi »), ovvero Giraut de Bornelh (1138 circa – 1215), così come in Italia molti credevano che il maggior poeta fosse Guittone Del Viva d’Arezzo («Così fer molti antichi di Guittone,/ di grido in grido pur lui dando pregio,/ fin che l'ha vinto il ver con più persone»), ma alla fine ha trionfato la verità. Se Dante apprezza l’esperienza della lirica siciliana e reputa come un padre Guido Guinizzelli aderendo per alcuni anni alla poesia stilnovista, è anche vero che il Fiorentino non mostra alcuna stima per Guittone. Nato ad Arezzo nel 1235 (circa), a trent’anni lasciò la moglie e i tre figli entrando a far parte dell’ordine dei Milites Beatae Virginis Mariae, che Dante avrebbe posto tra gli ipocriti nel canto XXIII dell’Inferno (i cosiddetti frati gaudenti). Probabilmente morì nel 1294. L’ampia produzione poetica, composta di circa trecento componimenti, si divide in un primo gruppo profano e in un secondo a carattere religioso. Nel complesso, la sua poetica è unitaria, connotata com’è da un’arditezza espressiva, da durezze e oscurità del linguaggio, che Dante vedrà come segno di intellettualismo e di poca perspicuitas (chiarezza). Il severo giudizio di Dante avrà un peso consistente presso i posteri. 

Prima di congedarsi Guinizzelli chiede a Dante di pregare per lui cosicché più rapidamente possa giungere in Cielo. Poi «disparve per lo foco,/ come per l'acqua il pesce andando al fondo». Allora, Arnaut Daniel liberamente parla con Dante versificando nella lingua provenzale: «Tan m'abellis vostre cortes deman,/ qu'ieu no me puesc ni voill a vos cobrire./ Ieu sui Arnaut, que plor e vau cantan;/ consiros vei la passada folor,/ e vei jausen lo joi qu'esper, denan./ Ara vos prec, per aquella valor/ que vos guida al som de l'escalina/, sovenha vos a temps de ma dolor!». Questo è l’unico caso di tutta la Commedia in cui un poeta non italiano parla nella propria lingua, segno chiaro della capacità di Dante di versificare anche nella lingua provenzale.