Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pascasio Radberto a cura di Ermes Dovico
IL DIBATTITO

Costituzione "antifascista" e diritti riflessi: strada verso il nichilismo

Ascolta la versione audio dell'articolo

Nel dibattito sui diritti della Costituzione calpestati durante l'emergenza sanitaria c'è un problema di natura filosofica: si ammette che un diritto soggettivo sia tale perché concesso dalla norma positiva. In realtà questo modo di procedere favorisce il relativismo quale anticamera del nichilismo.

Politica 24_04_2023

"Hanno calpestato i diritti sanciti nella Costituzione", oppure "i diritti costituzionali sono stati violati". Sono queste alcune delle espressioni, assolutamente comprensibili, che si sono sentite in questi ultimi anni, soprattutto in occasione dell'emergenza sanitaria. In realtá, codesto modo di ragionare incappa in un problema di natura filosofica, dal momento che finisce per ammettere che un diritto soggettivo non sia tale in virtú della natura del soggetto, ma costiuisca una "facultas agendi" concessa dalla "norma agendi", ossia dalla norma positiva scritta e posta dal legislatore (Castellano) in un preciso momento storico.

In altri termini, ed é questa la cosiddetta "teoria dei diritti riflessi", un soggetto é titolare di un diritto nella misura in cui il potere glielo "concede". É vero che la Costituzione italiana vigente del 1948, nell'art. 2, afferma che la Repubblica "riconosce" i diritti inviolabili dell'uomo sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalitá, ma questo non presuppone la prioritá del diritto sulla norma scritta, inclusa quella costituzionale.

Lo stesso giudice delle leggi, nella storica sentenza n. 98/1979 inerente alla interpretazione dell'art. 2, ha chiarito come i diritti siano sempre e solo quelli posti dal legislatore anche se interpretabili a fattispecie aperta. Un diritto soggettivo, dunque, é ritenuto tale unicamente perché "attribuito" dall'ordinamento.

In questo modo, la positivizzazione dei diritti li fa entrare nella disponibilitá del legislatore che puó modularli, renderli effettivi o ineffettivi. L'unico limite, posto dalla dogmatica giuridica, si rinvenirebbe nella necessitá/doverositá, da parte del Testo costituzionale, di mantenere la possibilitá di coesistenza di qualunque contenuto cosí da trasformare in diritti, grazie all'effetto irradiante della Costituzione evolutivamente realizzata, tutti i desideri e gli appetiti sentiti e percepiti dalla collettivitá o da una parte di essa.

Ora, é indubbio che questo modo di procedere favorisca il relativismo quale anticamera del nichilismo, ovvero della dissoluzione di ogni principio che cade nel "fascino del nulla". E davanti al nulla si alzano le barriere dei nuovi "dei mortali", come la scienza e la tecnica incluse tra gli "immutabili" secondo il pensiero del bresciano prof. Emanuele Severino (1929-2020), che certificano, peró, l'obnubilamento del senso dell'essere. Alziamo, allora, il sipario e applaudiamo alla Costituzione "antifascista" e alle ideologie personalistiche, costruttivistiche e neopositivistiche che la innervano.