Iran, affluenza a picco. Il popolo libero sceglie l’astensione
Ascolta la versione audio dell'articolo
Nonostante i tentativi delle autorità di incoraggiare un’alta partecipazione al voto, i primi dati delle elezioni in Iran parlano di un’affluenza del 41%, la più bassa dal 1979. Un segno di protesta contro il regime islamico.
Venerdì si sono svolte le elezioni in Iran per eleggere i 290 deputati del Parlamento, ormai dominato dai conservatori, e gli 88 membri dell'Assemblea degli esperti, l'organismo incaricato di eleggere la guida suprema della Repubblica islamica. Il popolo iraniano, libero, ha usato l’unica arma che aveva tra le mani per non fare disperdere le ultime gocce di democrazia: l'astensione.
I media statali hanno riferito che l'affluenza alle urne è stata "buona". I sondaggi ufficiali prima delle elezioni, tuttavia, suggerivano che solo il 41% circa degli iraniani aventi diritto sarebbe andato a votare, secondo l'Irna, l'organo di stampa ufficiale iraniano. Nella capitale Teheran l'affluenza alle urne è stata stimata all'11%, come ha scritto in un post sui social media il candidato parlamentare intransigente Ali Akbar Raefipour. Il quotidiano online Hamshahri il 2 marzo ha invece scritto che più di 25 milioni di persone, ovvero il 41% degli aventi diritto al voto, si sono recati alle urne, confermando così il sondaggio ufficiale. Se la cifra sarà confermata, si tratterà dell’affluenza elettorale più bassa in Iran dai tempi della Rivoluzione islamica del 1979 che portò l’attuale teocrazia al potere, nonostante i funzionari abbiano esteso due volte l’orario di voto per consentire ai ritardatari di votare. Finora l’affluenza più bassa, pari al 42,5%, è stata registrata nelle elezioni parlamentari del febbraio 2020, mentre nel 2016 l’affluenza alle urne è stata di circa il 62%.
Sabato, un deputato iraniano uscente ha denunciato gravi irregolarità che hanno inciso sui risultati delle elezioni parlamentari. Dopo aver subito una sconfitta nelle elezioni nel collegio elettorale di Kerman e Ravar, Mohammad-Reza Pour-Ebrahimi ha affermato che «l'acquisto e la vendita di voti, la distribuzione di doni ingenti e la conduzione di campagne illegali» sono state alcune delle violazioni ampiamente diffuse. Ha sollecitato il Consiglio dei Guardiani a condurre un'indagine immediata e approfondita sulle irregolarità riscontrate. Pour-Ebrahimi, che è il presidente della Commissione Economica del Parlamento iraniano uscente, è considerato un legislatore di grande influenza ed è stato in Parlamento per tre mandati consecutivi. Ha aggiunto che gli impegni assunti da alcuni candidati hanno certamente influenzato i risultati nel distretto elettorale.
Prima del voto, personaggi di spicco, tra cui il premio Nobel per la pace Narges Mohammadi, avevano dichiarato che avrebbero boicottato le elezioni, etichettandole come superficiali e predeterminate. Mohammad Khatami, il primo presidente riformista dell'Iran, è stato tra i critici che non hanno votato l’1 marzo. Anche Mostafa Tajzadeh, ex viceministro degli Interni, ha espresso il suo rifiuto di votare, criticando l'indifferenza del leader supremo nei confronti della crisi del Paese. L’apatia degli elettori, insieme all’insoddisfazione generale per il tenore di vita e alla repressione dei diritti umani fondamentali in Iran, è in crescita da anni. Anche prima della morte di Jina Mahsa Amini, che scatenò massicce proteste e il movimento “Donne, Vita, Libertà”, i disordini avevano scosso l’Iran per mesi in risposta al calo del tenore di vita, agli arretrati salariali e alla mancanza di sostegno assicurativo.
La valuta iraniana, il rial, continua a scendere estendendo una tendenza al ribasso dall'inizio del 2024 che ha in parte riflesso le preoccupazioni per l'espansione degli scontri militari tra l’"asse della resistenza" sostenuto dall'Iran in tutta la regione e la coalizione guidata dal governo iraniano. Sabato, all’inizio della settimana iraniana, il rial ha toccato un minimo di circa 600.000 per un dollaro USA sul mercato aperto, una cifra a cui era sceso alla fine di febbraio 2023 prima di riguadagnare terreno.
In un disperato tentativo di incoraggiare un'alta affluenza alle urne, il leader supremo dell'Iran, l'ayatollah Ali Khamenei, ha dichiarato dopo aver votato a Teheran che il voto «renderebbe felici gli amici e infelici i detrattori». Lo stesso disperato incitamento a recarsi alle urne è arrivato dall’attuale presidente del Parlamento, il generale Mohammad Ghalibaf, comandante del Corpo delle Guardie rivoluzionarie e rieletto con il Partito conservatore: venerdì, su X, ha chiesto alle persone di chiamare almeno altri 10 e invitarli a votare: «Non è solo vincere le elezioni che conta, anche aumentare la partecipazione è una priorità».
Le autorità militari iraniane hanno cercato di trarre profitto da soldati e ufficiali per aumentare l’affluenza alle urne. Il famigerato capo della polizia iraniana Ahmad-Reza Radan ha affermato che ai soldati in servizio nelle forze di polizia verranno concessi quattro giorni di congedo in cambio della partecipazione alle elezioni. Poiché la sicurezza elettorale è garantita, è «dovere» dei cittadini votare, ha continuato Radan. Inoltre, non sono mancate le repressioni contro attivisti politici, partiti di opposizione e ampi settori dell'opinione pubblica che si sono impegnati a boicottare le elezioni: le istituzioni di sicurezza e di intelligence iraniane hanno aumentato la pressione per impedire campagne di boicottaggio. Secondo il comandante delle forze di polizia dell'Azerbaijan occidentale, Rahim Jahanbakhsh, 50 dissidenti politici della provincia che avevano pubblicato appelli online per il boicottaggio delle prossime elezioni sono stati arrestati. Anche Shervin Hajipour, un iraniano vincitore di un Grammy, è stato condannato a quasi quattro anni di carcere a causa della sua canzone “Baraye” (che significa “Per”), diventata un inno delle proteste dopo la morte di Mahsa Amini. Hajipour ha spiegato che le ragioni di questa condanna includono l'accusa di «propaganda anti-establishment» e «incitamento alla protesta». Inoltre, la sentenza gli impone di comporre e pubblicare online una canzone riguardante i presunti crimini degli Stati Uniti.
Mentre a livello nazionale l’attenzione è focalizzata soprattutto sulle elezioni parlamentari, sono forse i sondaggi dell’Assemblea degli Esperti ad essere più significativi. L’assemblea da 88 seggi, i cui membri sono eletti per un mandato di otto anni, ha il compito di nominare il prossimo leader supremo. Dato che Khamenei ha 84 anni, la prossima assemblea potrebbe dover nominare il suo successore. Analisti e attivisti hanno affermato che le elezioni sono state «ingegnerizzate» perché solo i candidati controllati e approvati dal Consiglio dei Guardiani potevano candidarsi. Il Consiglio è composto da sei religiosi e sei giuristi, tutti nominati direttamente e indirettamente da Khamenei. In molti pensano che Mojtaba Khamenei, 55 anni, figlio della guida suprema, possa prendere il posto del padre ma la scorsa settimana due religiosi iraniani hanno affermato che Khamenei si oppone alla successione ereditaria. L'urgenza con cui queste osservazioni sono state fatte e le preoccupazioni espresse dai funzionari iraniani, inclusi i timori di Khamenei riguardo a una possibile bassa affluenza alle urne che potrebbe minare la legittimità del regime, hanno alimentato speculazioni secondo cui tali osservazioni potrebbero essere state dettate da Khamenei stesso. Si ritiene che egli abbia voluto comunicare agli elettori che il loro voto avrebbe comunque avuto un significato e che il suo successore non è stato preselezionato.
Alchimie elettorali che non hanno avuto nessun effetto sul popolo iraniano, che continua a resistere anche all’indifferenza di chi dimostrava che stare con loro fosse una moda. Come quella di tagliarsi i capelli. I capelli sono cresciuti, al contrario dei diritti fondamentali di quegli oppressi, di quelle oppresse ancora in guerra nel regime iraniano.